MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] degli uccelli, ibid., XVII [1913], pp. 33-49). Presso l'Università aver diretto la clinica oculistica dell'UniversitàdiPisa per il solo anno accademico ricordati gli studi sulla cecità (Il limite pratico della cecità, in Annali di ottalmologia e ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] degli allievi prediletti del D., con G. Pintus e C. Fazio), che ottenne nel 1955 l'incarico ufficiale dell'insegnamento della neurochirurgia, il primo nelle universitàPisa 1958). Fu un appassionato collezionista didi neurol., in Rass. distudi ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] degli insegnamenti dell'anatomia patologica e della patologia generale presso l'universitàdi ancora ricordati alcuni suoi studidi carattere storico (La Annuario per la R. UniversitàdiPisa per l'anno accademico 1937-1938, Pisa 1938, pp. 201- ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] poteva essere concepita come studio «dell’alterata meccanica Pisa, Archivio storico dell’Università, Facoltà di medicina e chirurgia, matricola 4999; Roma, Archivio storico Universitàdi Roma La Sapienza, Medicina e chirurgia, Verbali degli esami di ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'universitàdi Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] alla carriera universitaria, ebbe alcuni incarichi di insegnamento nelle universitàdi Napoli, diPisa e di Palermo; nel 1907 ottenne la direzione della cattedra di patologia e clinica medica nell'universitàdi Camerino, che resse fino al 1917 ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] dei polsi".
Alla fine degli anni '30 (o di "filosofia medica": le linee di ricerca lì impostate - soprattutto gli studidi sfigmica e l'adesione al concetto antimeccanicista di "uomo vivo" proprio dello stahlianesimo rielaborato in quella Università ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] medicina e chirurgia dell'UniversitàdiPisa.
Nel corso della guerra di indipendenza del 1848, arruolatosi nel battaglione universitario toscano, prese parte col grado di caporale alla battaglia di Curtatone. Ripresi gli studi, e conseguita la laurea ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'universitàdi Catania, vi frequentò [...] studi in Germania, presso la clinica chirurgica di Berlino diretta da A. K. G. Bier, e in Austria, presso la clinica chirurgica di Vienna diretta da A. F. von Eiselberg. Tornato a Pisa alla cattedra di patologia chirurgica dell'universitàdi Messina e ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studidi medicina allo Studiodi Padova, [...] fece, per le insistenze degli allievi della nazione tedesca presso i riformatori. Proprio in quell'anno fu invitato da Francesco de' Medici, granduca di Toscana, a trasferirsi a Pisa per insegnare medicina pratica in quella università con un compenso ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] Studiodi Padova, le cui offerte aveva rifiutato sette anni prima preferendo rimanere a Pisa la cattedra di medicina teorica all'universitàdiPisa. Il suo Bernae et Basileae 1776, p. 507; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 337-41; ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...