BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studidi medicina [...] nell'universitàdiPisa, dove si addottorò in filosofia e medicina il 22 giugno 1681. È forse in questo periodo che si trasferì a l'esame presso il Collegio dei medici e degli speziali di Firenze ottenendo la licenza per il libero esercizio della ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] distudidi patologia e clinica dell'età pediatrica afferenti ai principali settori didegli Ospedali riuniti di Parma, mettendo anche in evidenza i rapporti tra strutture universitarie e nosocomiali (Taluni aspetti dei rapporti tra università ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] Universitàdi Perugia. Passato successivamente all'UniversitàdiPisa, ove fu allievo di (ibid. 1878) Sullapazzia. Studi psicologici e patologici (lavoro già contiene: Statistica sul movimento degli alienati nell'ospizio di S. Benedetto in Pesarodall' ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] una serie di importanti contributi anatomopatologici: lo studiodi particolari tipi di tumori (Un caso di condro-mixo-sarcoma direzione della cattedra e dell'istituto di anatomia patologica dell'UniversitàdiPisa, istituiti in quell'ateneo soltanto ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] , nel 1926, fu chiamato all'universitàdi Modena, aveva già al suo attivo circa cento pubblicazioni scientifiche.
La sua vasta produzione in campo morfologico spaziò su gran parte degli argomenti che formavano l'oggetto distudio dell'anatomia e dell ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] universitàdiPisa, e nel 1940 a Milano, raccogliendo con ciò la successione dei Pepere e la direzione dell'istituto in cui era entrato giovane studente nel 1927.
Il C. fu un brillante anatomo-patologo, autore di interessanti studidegli ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'universitàdiPisa.
Rimaneva [...] universitàdiPisa e cultore di storia della medicina; il nonno paterno, Fedele, era stato clinico medico nella stessa università e aveva studiato Chirurgia degli organi di movimento, X [1926], pp. 209-224; Su di un caso di linfogranulomatosi di ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] diPisa, e conseguì i diplomi di specializzazione in puericultura nel 1934 e in pediatria nel 1935. Presso l'UniversitàdiPisa e appassionato interesse allo studiodi questa grave patologia infantile: con una serie di conferenze illustrò ai medici ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] 'universitàdiPisa, su consiglio dell'Armanni e del Bianchi, come aiuto di B. Sadun, titolare della cattedra di -76; Contributo clinico-sperimentale allo studio dei tic-coreiformi aventi i caratteri di continuità e di persistenza anche nel sonno, in ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] brillantemente la laurea meritando l'apprezzamento di tutti i docenti.
Nell'Universitàdi Cagliari, che nella seconda metà degli anni Ottanta del Settecento risentiva ancora dei benefici effetti della riforma deglistudi, varata vent'anni prima dal ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...