MARIOTTI, Scevola
Piergiorgio Parroni
Filologo classico, nato a Pesaro il 24 aprile 1920. Ha insegnato Letteratura latina all'universitàdi Urbino (1949-63), passando poi (1963) come ordinario di Filologia [...] Oraziana dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Allievo di G. Pasquali alla Scuola Normale diPisa, M. ha iniziato precocemente l'attività di filologo con contributi all'Aristotele perduto, di cui scoprì un frammento in Servio (attuale ...
Leggi Tutto
Perosa, Alessandro
Sebastiano Gentile
Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuola normale superiore diPisa, [...] filologia medievale e umanistica presso le universitàdi Cagliari (1955-59) e di Firenze (1959-80). Consigliere dell'Istituto nazionale distudi sul rinascimento, Master of Arts dell'universitàdi Oxford, Senior visiting fellow dell'All Souls College ...
Leggi Tutto
RONCONI, Alessandro
Latinista, nato a Firenze il 2 novembre 1909. Professore di letteratura latina all'universitàdi Urbino (1938-48), di Bari (1948-51), diPisa (1952-54), poi di Firenze; condirettore, [...] con L. Castiglioni, della nuova serie degliStudi italiani di filologia classica.
È autore di saggi, commenti e contributi a testi critici latini, distudî e articoli su scrittori latini, di ricerche grammaticali e stilistiche; ha inoltre pubblicato ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] di; ➔ risultato, nomi di), per non parlare degli Where have all the adjectives gone? «Stud-ies in Language» 1, pp. 19 2003), Fare. Elementi di sintassi, Pisa, Edizioni ETS.
grammatica italiana, Torino, UTET Università.
Pustejovsky, James (1995), ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] degli generale. Sette studi, a cura di R. Pisa, ETS.
Jezek, Elisabetta (in corso di stampa), Inaccusativité, structure événementielle et verbes pronominaux en Italien, in Actes de la journée d’études en hommage à Andre Rousseau (Lille, Université ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] degli italianisti dell’Europa centrale e orientale (Cracovia, Università Jagellonica, 11-13 aprile 1996), a cura di fra Nazione e Europa. Atti del Convegno distudi (Firenze, 27-28 maggio 2004), a cura di N. Maraschio, Firenze, Firenze University ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] Chiesa e la miriade degli staterelli. Lo Stato università (finora tutta latina), si rende obbligatorio nella scuola superiore lo studio dell’italiano e viene istituita nell’ateneo torinese una cattedra didi M. Puppo, Milano, Marzorati (1a ed. Pisa ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] come L1, come mostra la situazione degli immigrati in Italia. Questi, la di italiano. Lo studio dell’italiano parlato da stranieri fu avviato nel 1986 (Giacalone Ramat 1988) ed è poi continuato con la collaborazione di linguisti di diverse università ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] studio esempi degli Antichi, di Dante, a cura di A. Torri, Pisa, Capurro, 3 voll., vol. 3º (rist. anast. Bologna, Forni, 1995).
Soave, Francesco (2001), Gramatica ragionata della lingua italiana, a cura di S. Fornara, Pescara, Libreria dell’Università ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] università e nei media con il servizio di traduzione simultanea.
La LIS, non possedendo un sistema di generale, sono comparsi all’inizio degli anni Novanta, redatti interamente da lingue dei segni, Pisa, ETS.
Lucas, Ceil (a cura di) (2001), The ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...