PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] città.
Un primo frutto deglistudi letterari si ebbe con la Sylva quae Hadrianus, pubblicata a Roma nel 1522 per Giacomo Mazzocchi, che mostra l’influenza delle Sylvae di Bartolomeo Pagello e di Erasmo.
Parisetti studiò diritto a Pisa, ma continuò a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] collegio dei nobili, in qualità di prefetto deglistudi. Qui portò a compimento nel di vista letterario, soprattutto da quando divenne professore di retorica presso l'universitàdi Brera. Subordinata al suo ufficio fu la scrittura di una serie di ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] diPisa, allora molto frequentata da funebri di F. Benedetti (già pubblicato da E. De Tipaldo nelle Biografie degli ital di "avere con soverchio studio raccontato le glorie di una umile popolazione". Per contro aveva il conforto dell'approvazione di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] di seguire gratuitamente per cinque anni i corsi di diritto di quell'Università. Sembra però che l'amore per le lettere e per la poesia, italiana e latina, lo impegnasse più deglistudi soggiorni invernali a Pisa e Nizza per motivi di salute. Grande ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] sperimentale scientifica, sotto l'egida di Napoleone e la presidenza di Felice Fontana. I suoi studi scientifici gli valsero la cattedra di fisica matematica e poi di fisica sperimentale all'universitàdiPisa. Ma la sua esperienza accademica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] autore della Calandria cui dedicò un ampio studio, delineato poi nella stesura definitiva nel 1902 sulla vita pubblica e privata" degli anni del Dovizi di fine Rinascimento. È proprio sulle penisola, approdò all'UniversitàdiPisa, chiamato a ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] sbarra gialla.
Sappiamo poco dei primi anni di vita e deglistudi giovanili del Ghini. Trovandosi con la famiglia p. 157; G. Cascio Pratilli, L'Università e il principe. Gli Studidi Siena e diPisa tra Rinascimento e Controriforma, Firenze 1975, pp. ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] degliUniversitàdi Bologna, l'anno successivo fu a Pisa per l'inaugurazione del monumento ai caduti didi molti colleghi dell'Università, fra cui S. Turbiglio, L. Credaro, R. Ardigò e R. Benzoni.
Il G. si misurò anche con gli studidi letteratura e di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] 1482 una bolla di Sisto IV gli conferì il canonicato diPisa: «dilecto deglistudi classici, Roma 1960, p. 51; A. Frugoni, Appunti sul De bello Italico di M. P., in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] Pisa, Firenze, Siena, Livorno. Poi si recò a Roma, per studiare al collegio "Nazareno" ove ebbe per maestro il p. Paolo Chelucci e si dedicò agli studidi giurisprudenza e, soprattutto, di letteratura, entrando tra gli arcadi col nome diuniversitàdi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...