GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] di diritto amministrativo per l'Universitàdi Cagliari. Incaricato di diritto corporativo nella facoltà di giurisprudenza di Parma per l'anno accademico 1938-39, ottenne il medesimo incarico a Pisa nei tre anni successivi. Si dedicò allo studio ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] nelle liste degli abili alle di primo piano.
La madre era sorella del giurista Enea Della Stufa, docente di diritto presso lo StudiodiPisastudi il L. fosse più avanti di Guicciardini, allora al secondo anno, e che quindi avesse iniziato l'Università ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] delle università cattoliche, messo in atto da Leone XIII in funzione didi prefetto della congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari e di quella degliStudi nella sua villa di Bucciano, nei pressi di San Miniato (Pisa), dove trascorse gli ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] , il 15 luglio, l'E. fu chiamato allo StudiodiPisa con l'incarico di leggere diritto civile per tre anni, con il cospicuo salario annuo di 750 ducati d'oro. Tuttavia dovette fermarsi poco tempo a Pisa, dato che nel 1517 venne inviato a Roma, con ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] impegnò nella raccolta degli usi commerciali per la Camera di commercio e diresse distudio e di lavoro che soltanto un’universitàdi primaria importanza era in grado di garantirgli. Dopo meno di un anno fece ritorno nella facoltà giuridica diPisa ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] UniversitàdiPisa e avrebbe preso parte al movimento di nascita della Corte costituzionale, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, XXI (1988), 1948, p. 490; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, Roma 1956, II, ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] di diritto internazionale nell'universitàdi Urbino, egli ottenne la nomina a professore ordinario. Nel 1865 si trasferì all'universitàdiPisa Villa, e quella degli antidivorzisti, raccolti intorno l'istituzione di commissioni distudio sullo ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] di Stato diPisa, Università, 2° versamento, D II 8, n. 1028).
Di 'è detto sopra, ai suoi studidi storia del diritto marittimo e alla messo bene insieme", dopo averlo depurato dagli errori degli storici e archivisti precedenti come il Valsecchi e ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] , il giovane A. frequentava lo StudiodiPisa ed è ben comprensibile che il frattempo aveva avuto occasione di conoscere studiosi oltramontani che frequentavano le università toscane e si de Madrigal, adescato alla causa degli Aymerich con i quali era ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] nello Studio fiorentino: qui contribuì alla riforma degli statuti dell’ateneo e terminò il suo lavoro di Storia dell’UniversitàdiPisa, 1*. 1343-1737, a cura della Commissione rettorale per la storia dell’UniversitàdiPisa, Pisa 1993, p ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...