GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] dell'UniversitàdiPisa, 1343-1737, II, Pisa 1993, pp. 521, 524; D. Barsanti, L'UniversitàdiPisa dal 1800 al 1860, Pisa 1993, p. 14; B. Marangoni, Leonardo Bartolini Salimbeni (1717-1747) e una sua memoria inedita sullo StudiodiPisa, in Riv. di ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] (1942), a cura della facoltà di giurisprudenza e della scuola di perfezionamento nelle discipline corporative dell'universitàdiPisa.
Il F. si stava intanto occupando di un secondo settore di ricerca, lo studio della teoria generale del negozio ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] pisani dei secoli XI e XII, in G. Garzella - M.L. Ceccarelli Lemut - B. Casini, Studi sugli strumenti di scambio a Pisa nel Medioevo, Pisa 1979, Appendice, pp. 95-120; Carte dell'Archivio arcivescovile diPisa. Fondo Luoghi Vari, I (954-1248), a cura ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studidi giurisprudenza all'universitàdiPisa, dove ebbe come maestri [...] tenute lontane dagli studi, in special modo da quelli giuridici, dove anzi esse dimostravano spesso maggiori capacità di apprendimento rispetto agli uomini. Nell'anno scolastico 1787-88 fu eletto rettore dell'università. Con la morte di Giuseppe II ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Universitàdi Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] dell'UniversitàdiPisa, II, Pisa (ora Studidi diritto costituzionale in memoria di L. Rossi, Milano 1952); L'assetto costituzionale provvisorio e le prerogative dei senatori; Rilevanza giuridica della "Repubblica sociale italiana". Valore degli ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] documentata la presenza del F. all'universitàdi Padova, ove presumibilmente di lì a poco si addottorò in sulla conquista diPisa (1406) e sul recente acquisto di Livorno (1421 deglistudi del Martines, il fatto che nella società fiorentina di ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] di Teramo nel 1893 ed avviato in agraria all'universitàdiPisa, passò alla facoltà di giunsprudenza di il titolo di Cronaca degli Abruzzi 1798 di mons. Pirelli (1777-1804), e la "rinascenza teramana", in Studidi storia sociale e religiosa in onore di ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] diritto nella locale università. Alla partenza Studio pisano, che lo aveva sollecitato dal 1609, come risulta da una lettera di M. Cutini al letterato perugino Marco Antonio Bonciari datata Pisa . Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini e delle ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] di Giovan Francesco Rossi. Dopo i primi studi frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'universitàdiPisa, dove seguì l'insegnamento di L. Guadagni, A. Vannucchi e G. Paribeni e, per le materie filosofiche, di stampe nel corso degli anni Novanta, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] Studiodi Siena, con una particolare attenzione alla tutela degli studenti stranieri infastiditi dalle attenzioni dell’Inquisizione (Arch. di Stato di docenti e le cattedre, in Storia dell’UniversitàdiPisa, I, 2, Pisa 1993, p. 489; M. Ascheri, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...