INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] si può forse riconoscere il cancelliere papale degli anni 1203-1205, che fu anche cardinale diacono di S. Maria in Via Lata ( della III Settimana distudidi storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma 'La Sapienza', Roma 1978", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] nello StudiodiPisa, invece, frequentò per cinque anni i corsi di diritto civile diPisa, istituendosi per la prima volta quella cattedra nell'universitàdiPisa. Tale ambito onore rallegrò il B., che però fu amareggiato dall'indisciplinatezza degli ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] di Cagliari, fondato nel 1564, in cui studiavano anche i figli della nobiltà e del ceto togato. Si iscrisse quindi nella facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiPisa 'esegesi, la mancanza di un rinnovamento umanistico deglistudi.
Il 10 luglio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] della lega; proseguì poi per Genova e Pisa, ma, privo dei mezzi tante volte era nominato correttore delle Leggi e degli Statuti. Fu l'ultimo incarico, che tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell'universitàdi Cracovia nel VI centenario della sua ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] studiato ed assunto a modello esemplare l'attività del marchese Cosimo Ridolfi, che aveva legato il suo nome alla celebre azienda agraria di Meleto e all'Istituto superiore agrario dìPisa l'universitàdi Perugia per la mutuazione degli insegnamenti ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] dottorale, iniziando nel successivo mese di dicembre l'attività di docente nello Studiodi Bologna con una lettura straordinaria del Digestum novum e ottenendo nell'aprile del 1390 l'aggregazione al Collegio degli avvocati di Ferrara.
A Ferrara il G ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] di Modone e docente di diritto ecclesiastico a Bologna, il D. si avviò agli studi presso quell'università , 1003, e - soprattutto - G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani, Venezia 1752, I, pp. ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] Bibl. universitaria di Bologna.
Più deglistudi regolari interessano le relazioni personali e accademiche. In una lettera di autopresentazione Gilles Ménage , nel '35, la conversazione divenne "universitàdi letterati" (tra i quali Antonio Malatesti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] distudi nelle scuole gesuitiche locali, e completa la prima formazione giuridica con la pratica presso un avvocato. Frequenta l’UniversitàdiPisa Giuseppe Lorenzo Maria, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] paterna il M. studiò medicina e logica nell'Universitàdi Padova, diritto civile a Perugia, a Pisa e di nuovo a Padova. linguae di Lorenzo Valla, divenute una sorta di spartiacque nella storia deglistudi grammaticali. Dallo studio delle Elegantiae ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...