CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] di Gran Croce e una laurea honoris causa presso l’Universitàdidi F. Roncoroni, Roma 1993; Il cammino degli anni e delle lettere, a cura di » di P. C., in Rivista distudi italiani Napoli e altre note di onomastica letteraria, Pisa 2003 [ma 2005], pp ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] di anatomia patologica presso gli Studi superiori fiorentini, nella vecchia aula di via degli Alfani. Il B. fu, quindi, per lungo tempo direttore di "cumuli di impiego", che vietava di essere, nello stesso tempo, ordinario diuniversità ed effettivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] di pubblicista, nonché di studioso e insegnante di diritto ed economia e nel 1846 è nominato professore di economia politica all’Universitàdi dal fatalismo degli ottimisti, ma del Convegno distudi, Napoli (22-23 febbraio 2007), a cura di P. Barucci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] all’Università Bocconi. Di questa università è rettore, subito dopo la Seconda guerra mondiale, fino al 1952. Dirige il «Giornale degli economisti» Convegno per lo studio dei problemi economici dell’ordine nuovo tenuto a Pisa nel maggio 1942, ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] nella facoltà di lettere dell'universitàdi Napoli, Studii critici, II, pp. 326 s., 418). Il D'Ovidio, che ad un'esperienza di "classicista" univa, per il C., il fascino e l'avvantaggio del discepolato nella Pisadi dell'italicità degli Etruschi e il ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] , illustrò le sue Vite degl'illustri pittori veneti (Venezia del critico d'arte M. B., tesi di laurea presso l'universitàdi Padova nel 1959; G. Getto, Letter. Jannaco, M. B. e la poetica barocca, in Studi secenteschi, III (1962), pp. 91-104; L. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] lettere italiane. Il C. anzi, col trascorrere degli anni, studiò l'inglese e il tedesco riuscendo di quelle letterature egregio divulgatore.
Nel 1858 gli Amici pedanti decisero di fondare un mensile distudi, Il Poliziano; riuscirono nell'intento, ma ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] dei suoi amici. Prese quindi a studiare lettere nell'universitàdi Roma, laureandosi però solo nel 1916 Sgroi, Ritratto di A. B.,Milano-Roma 1950; Galleria degli scrittori ital.: A. B.,in La Fiera letteraria,22 ott. 1950 (scritti di vari); A ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] di suo padre e ad una borsa distudio, di lavorare con lui, e con J. Courtier, J. Philippe e il rumeno N. Vaschide presso il laboratorio di il F. ottenne la libera docenza in psichiatria presso l'universitàdi Modena, per la quale nel 1896 si era gia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] primi studi sotto universitàdi Modena. Nell'autunno del 1861 un decreto di T. Mamiani lo chiamò a Milano, professore di la critica, in Rivista delle biblioteche e degli archivi, n. s., I (1923), 8 Bigazzi, I colori del vero, Pisa 1969, pp. 78-85; S. ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...