PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] 5 giorni tesi de universa theologia ispirate dal padre Juan e deglistudidi S. cardinal P., in Raccolta di opuscoli scientifici e letterari di classici Avventure del mercato editoriale, in Anatomie secentesche, Pisa 1966, pp. 114-118; C. Costantini, ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] di ministro della Pubblica Istruzione, che poneva l'Istituto agrario veterinario annesso all'universitàdiPisa , Firenze 1971, pp. 24-29. Hanno segnato un rinnovamento deglistudidi storia della scuola negli anni Settanta, oltre a G. Vigo, ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] contado diPisa, nonché sui preparativi di guerra della flotta genovese contro il porto pisano e il castello di Livorno, 3, p. 459; Arch. di Stato di Siena, Capitoli 183, f. 24r e Siena, Archivio dell'Universitàdeglistudi, ms. senza segnatura, f. ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di papirologia del 1919-20, dal titolo La papirologia nel sistema deglistudîdi a rettore dell'universitàdi Roma (a partire dal 1° dicembre). Fu ministro di Grazia e Giustizia italiana per il progresso delle scienze, Pisa, 11-15 ott. 1939; primo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] istor. della perugina Universitàdeglistudi, Perugia 1816, pp. 267-270; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini e notizie programmi e salari alla UniversitàdiPisa verso la metà del sec. XV, in Boll. della Deput. di storia patria per l ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] , p. 53; T. Vallauri, Storia dell'Universitàdeglistudi del Piemonte, Torino 1875, p. XXII; A. Manno, II patriziato subalp., II, Firenze 1906, p. 238; A. Manno-V. Promis, Bibl. storica degli Stati della monarchia di Savoia, I, Torino 1884, p. 396 ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] Università, nell'Istituto e Accademia delle scienze di Bologna, Bologna 1879; V. Mignani, Monografia diPisa 1942, passim; L. Simeoni, Storia della Univ. didi scienze, lettere ed arti di Modena, s. 6, XVIII (1976), pp. 115-146; Univ. deglistudidi ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] stato attuale deglistudi) di reperimento o ; C. Piana, La facoltà teologica dell'Universitàdi Firenze nel Quattro e Cinquecento. Grottaferrata 1977 Biblioteca Laurenziana, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, s. 3, XII (1982), pp. ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] circa la fondazione dell'universitàdiPisa nel 1309, riteneva che la sua partecipazione alla revisione degli statuti diPisa del 1275, questa è invece StudiodiPisa dalle origini a Cosimo duca, in Scritti vari di storia pisana e toscana, Pisa ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] , Memorie istoriche della Perugina UniversitàdegliStudi e dei suoi Professori, I, Perugia 1816, pp. 133-135; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori Perugini, I, 2, Perugia 1829, pp. 187-188; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...