LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] città. Personaggi e bibliografia, a cura di L. Lagorio, Ospedaletto (Pisa) 1997, III, p. 1083b; M. De Luca, La villa della Duchesca attraverso le fonti, tesi di laurea, facoltà di lettere e filosofia, Universitàdeglistudidi Napoli Federico II, a.a ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] facoltà di diritto dell’UniversitàdiPisa. Fu allievo di Giovanni Maria Lampredi e Lorenzo Pignotti. Si laureò nel 1789, ma non praticò mai l’avvocatura, alla quale preferì la poesia, coltivata con passione fin dall’inizio deglistudi universitari ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] lui è dedicata la Scuola superiore di radioprotezione presso l’UniversitàdiPisa.
Morì a Milano l’11 agosto 1970.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Polvani è conservato presso la Biblioteca di fisica dell’Universitàdeglistudidi Milano.
V. Caglioti, G. P ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] a Pisa e infine a Roma, dove si laureò in giurisprudenza il 16 luglio 1901. Gli anni distudio in 104 s. e nn., 109, 112 s. e n., 117 e n.; Universitàdeglistudidi Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, pp. 341 s.; ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] ultimi 24 anni di vita (la sua ultima pubblicazione è del 1700).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diPisa, Arch. dell'Ordine di S. Stefano 1689, pp. 3-8; F.M. Renazzi, Storia dell'Universitàdeglistudidi Roma, IV, Roma 1806, pp. 190-193; Biographie ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] dello stesso anno fu a Pisa. Accompagnò poi la domenicana in occasione della fondazione del monastero di Belcaro (primavera 1377) e Dodici alla dominazione viscontea (1368-1399), diss., Universitàdeglistudidi Firenze, 1992; G. Frosini, Il principe ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] di Buffalmacco, entrambi all'Accademia); tra il 1878 e il 1880 era nel Camposanto diPisa dove restaurò quattro affreschi di Giovan Battista Cavalcaselle carteggi con restauratori, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Bologna, a.a. 1982-83, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore diPisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] film didattici.
Fonti e Bibl.: F.A. Levi, A. G., in Annuario dell'Universitàdeglistudidi Perugia, 1979-80, pp. 875-878; A. Alippi, A. G. (necrol.), in Riv. italiana di acustica, III (1973), 3, pp. 191 s.; Elenco delle pubblicazioni dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] insegnare medicina pratica all'universitàdiPisa, per la durata di due anni e col salario di 300 fiorini; tuttavia , Notizie stor. sull'universitàdeglistudidi Ferrara, Ferrara 1873, p. 76; G. Pardi, Lo Studiodi Padova nei diarii di M. Sanuto, in ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] Siena, Autografi Porri, 18.110 ; carte Marzucchi Celso; Pisa, Biblioteca universitaria, ms. Ferrucci Michele e ms. ROSSELMINI.776; Roma, Biblioteca Angelica, ms. 2286. UniversitàdegliStudidi Siena, Archivio storico, Grottanelli de’ Santi.
Carteggi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...