GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto distudi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] di clinica medica dell'universitàdiPisa, riportando l'eleggibilità. Dopo aver preso parte anche ai concorsi per le cattedre di clinica medica dell'universitàdi Palermo e di patologia medica di quella di della R. Universitàdeglistudidi Parma, a. ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] , in Atti delle XVI Giornate mediche di Montecatini. Montecatini Terme… 1972, Pisa 1972, pp. 85-177, in in Atti della Accademia Lancisiana di Roma, n.s., XXIX (1985), 1, pp. 43-45; Universitàdeglistudidi Roma "La Sapienza". Annuario ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] , De vita et rebus gestis Clementis XII, Romae 1760, p. 35; Vitae Italorum doctrina excellentium, IX, Pisa 1782, pp. 10-31; F.M. Renazzi, Storia dell'universitàdegliStudidi Roma, IV, Roma 1806, pp. 130 ss.; G.B. Baseggio, N. Fortiguerri, in E. De ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] G. Fraccaroli, in Rivista di filologia, XXV (1897), pp. 635 ss.; in Annuario dell'Universitàdeglistudidi Padova, 1897-98, Padova 1899 nella storia deglistudi classici dell'Ottocento, in Ann. d. Scuola Normale sup. diPisa. cl. di lettere e ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] , in Intorno all’Inquisizione, a cura di S. Geruzzi, Pisa 2005, pp. 23-57; Ead., Bibliofilia, biblioteche private e pubblica utilità. Il caso di P. P., tesi di dottorato di ricerca, Universitàdeglistudidi Udine, 2006 (una copia è consultabile ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Universitàdi Bologna, ove si laureò con [...] sulle malattie di interesse reumatologico (La terapia medica della poliartrite cronica primaria, Pisa 1939, in vitae e elenco riassuntivo delle pubblicazioni, Firenze 1936; L'Universitàdeglistudidi Firenze. 1924-2004, Firenze 2004, pp. 270-273, ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Universitàdi Bologna, attratto [...] b. 86; presso l'Archivio storico dell'Universitàdeglistudidi Trieste si conserva il Fondo Macchioro, donato dal in La contraddizione felice? Ernesto De Martino e gli altri, a cura di R. Di Donato, Pisa 1990, pp. 41-67; L. Rebaudo, V. M., storico e ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 719, 722; Arch. di Stato diPisa, Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, 575, c. 150r; 3678, c. 69v; Arch. di Stato di Siena, Mss., A.11, uffici vacabili, in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Universitàdeglistudidi Perugia, n.s., 1970-72 ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] Università, ove fu ammesso alla facoltà di medicina e chirurgia il 10 nov. 1857. Il lavoro svolto già durante gli anni del corso presso la medicheria degli Spedali riuniti diPisa gli valse a ottenere un decreto del governo per effettuare studi ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] , Romae 1751, pp. 133-136; F. M. Renazzi, Storia dell'Universitàdeglistudidi Roma..., II, Roma 1804, p. 172; V. Santini, Commentarii storici sulla Versilia centrale, VI, Pisa 1863, pp. 41 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e edifizi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...