GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di Livorno, tenuti a livello dalle monache di S. Bernardo diPisa, e terreni nella tenuta di S. Lorenzo diPisa anni del cardinalato durante i pontificati di Pio IV e Pio V (1563-1572), tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Firenze, a.a. 1993-94, ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] secolo dei lumi. Atti del Convegno, Pisa … 1990, a cura di R.P. Ciardi - A. Pinelli di dottorato, UniversitàdegliStudidi Genova, 2012a; Ead., Scultura genovese tra Seicento e Settecento, in Atti della Giornata distudi, Squaneto… 2011, a cura di ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] successivo venne pagato il trasporto per nave di uno dei blocchi da Pisa a Firenze; Pieratti percepì 100 scudi P., tesi di laurea, UniversitàdegliStudidi Firenze, a.a. 1973-74 (relatore prof. A. Parronchi); M. Mosco, Itinerario di Firenze barocca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] università italiane. Nel 1918 lasciò l’UniversitàdiPisa per diventare assistente di Antonio Garbasso all’Universitàdi . A partire dal 1952 fu professore presso l’Universitàdeglistudidi Milano fino al pensionamento.
I suoi interessi erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore distudi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] alla Scuola Normale Superiore diPisa, dove rimane sino al 1951 quando si sposta all’Università della stessa città.
Dal novembre 1954 il definitivo trasferimento nell’Universitàdeglistudidi Firenze sulla cattedra di storia medievale a seguito ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] , La vita e l'opera di un poco conosciuto poeta marchigiano, tesi di laurea, Universitàdeglistudidi Roma, a.a. 1972-73 della Chiesa 1789-1799, a cura di L. Fiorani, Pisa-Roma 1997, ad ind.; Il Misogallo romano, a cura di M. Formica - L. Lorenzetti ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] pensiero (Archivio storico dell’Universitàdeglistudidi Roma La Sapienza, Fascicoli Pisa 1940), nell’ambito di una riflessione che lo aveva visto promotore già negli anni Venti (La carta del lavoro come sistema di fini e di principi: studio ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] ruolo-lettori, b. 11, f. 392: Maddalena Antonio; Torino, Arch. stor. dell'Univ. deglistudi, f. personale Antonio Maddalena; Annuario dell'Universitàdeglistudidi Torino, 1976-77, 1977-78, 1978-79, Torino 1981, p. 7. Commemorazioni che illustrano ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] universitàdiPisa, nel 1919 ottenne di trasferirla presso l'universitàdi Roma. Nel frattempo, grazie ai rapporti che si erano stabiliti con Nicola Coviello - titolare della cattedra di . in Arch. dell'Universitàdeglistudidi Roma, fasc. personale; ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] apostolica Vaticana, Fondo Patetta) quanto la biblioteca (UniversitàdegliStudidi Torino, Biblioteca Federico Patetta), i cui volumi sono spesso impreziositi da annotazioni, precisazioni e aggiunte di pugno di Patetta stesso.
Fonti e Bibl.: F. P ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...