ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] le accuse che gli erano state mosse, egli rifiutò di accettare l'esilio; avendo il Paoli reagito convocando la Giunta di guerra in Istria, l'A., confortato dal favore di una parte degli isolani, assali il convento dove la Giunta era riunita ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] di mineralogia nell'universitàdiPisa. Si era giunti quindi alla separazione della cattedra di mineralogia da quella distudio geologico della crosta terrestre, divenisse specializzata materia distudio dei laboratori e degli istituti di mineralogia ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] universitàdi Bologna; nel 1939 vinse la cattedra, già di M. Marangoni, in quella diPisa. Nel 1946 accettò di 217; II, pp. 291-312; Studi sulla pittura del Trecento a Padova, Conegliano, Venezia 1959; La "Camera degli Sposi" del Mantegna a Mantova, ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] di Modena dal 1° al 5 settembre 1912, entrò alla Scuola Normale diPisa a ottobre portando a termine gli studi volte ristampato nel corso degli anni Sessanta.
Trascorse, quindi di facoltà di magistero conservate all’Archivio storico dell’Universitàdi ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] studio della filosofia, e cominciò a comporre i suoi primi versi.
Si tratta, come risulta dalla prima raccolta di Poesie (Pisa 1803), in prevalenza di cattedra di belle lettere che gli venne offerta dall'università (comunità) degli israeliti di ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] di Stato, frequentò il Collegio romano e il Collegio Clementino (1629-34) per proseguire poi gli studi presso l'Universitàdi Fermo (1634-36) e quella di la pace diPisa, lasciando del e fu sepolto in S. Girolamo degli Illirici.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] , all'universitàdi Genova, ma nello stesso anno preferì abbandonare gli studi universitari e a N. Fabrizi); Protocollo della Giovine Italia (Congrega di Francia), vedi Indici; Ediz. naz. degli Scritti .... di G. Mazzini, vedi Indici; L. de La Varenne ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] . Landi. A Pisa compì regolarmente il corso quadriennale conseguendo il primo grado distudi il 3 luglio di clinica chirurgica nell'universitàdi Modena. Tuttavia nel dicembre di allo studio delle anomalie di sbocco degli ureteri e all'innesto degli ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] , nel 1844, all'universitàdiPisa come studente di "matematica applicata". Nel 1846 fu ammesso come praticante nel laboratorio di chimica, sotto la direzione di R. Piria, che fu per lui maestro ed amico. Agli studidi questo sulla salicina, il ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] dopoguerra. Compiuti nel 1924 gli studi giuridici presso l'universitàdiPisa, laureandosi sotto la guida di D. Supino con una generale dell'industria): oggetto di forti polemiche da parte degli ambienti liberisti, all'epoca particolarmente ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...