GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] 1978, p. 122), i suoi studi si erano svolti presso la facoltà teologica dell'Universitàdi Bologna, sulla cui matricola figura come in cui a Pisa era stata letta la deposizione dei due papi in carica, il numero degli intervenuti risultò talmente ...
Leggi Tutto
Artom, Isacco
Uomo politico (Asti 1829 - Roma 1900). Nato da un’importante famiglia israelita, iniziò gli studi giuridici all’universitàdiPisa e, nel 1848, allo scoppio della prima guerra di indipendenza, [...] appena diciottenne, nel battaglione universitario. Ripresi gli studi presso l’universitàdi Torino, collaborò dal 1850 al 1857, all’« dal 1870 al 1876, fu segretario generale del ministero degli Esteri. La caduta della Destra (1876) coincise con la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] distudi militari preoccupata esclusivamente di individuare le modalità migliori di impiego della forza militare (Jomini, contemporaneo di Clausewitz, e in vita assai più celebre di lui, è un esempio paradigmatico di precursore degli attuali studi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] aveva amalgamato la produzione pittorica degli anni trenta uscì trasformata e della III Settimana diStudidi Storia dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, Roma 1976 diPisa, s. III, 18, 1988, pp. 114-132.
Il monumento della regina Margherita di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cattolico dell'universitàdi Vienna che studi CISL, 1965-1966, pp. 290-304. Fondamentali per questo e i periodi successivi sono i due volumi di lettere pubblicati sotto il titolo di D. scrive, a cura di M. R. Catti De Gasperi, Brescia 1974. Degli ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] mandarlo al Collegio Romano a perfezionare gli studi. Due anni più tardi si recò all'UniversitàdiPisa, dove, come lo zio, si dell'Accademia degli Alterati di Firenze, degli Insensati di Perugia, degli Umoristi di Roma e dei Gelati di Bologna. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ma che rientra nel fervore deglistudi sulla Chiesa paleocristiana che la scoperta delle catacombe di Santa Priscilla, nel maggio : da Aulisio a Nicola Capasso, professore di diritto canonico all’Universitàdi Napoli, a Costantino Grimaldi (ma si ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] della Univers. di Napoli, Napoli 1925, pp. 19-150; C. Chapman, Michel Paléologue, restaurateur de l'Empire bizantin (1261-1282), Paris 1926, pp. 78-98; N. Barone, La cedola per l'imposta ordinata da re C. I d'A. nel 1276, in Studidi storia napol ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Universitàdi Bologna, dove fu certamente, ma in data non precisabile. Assai dubbio è invece che abbia frequentato anche lo Studiodi contrapposti dei Colonna e degli Orsini. Era in buoni conseguita, se nel 1296 anche Pisa gli affidò tale carica, e il ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] indirizzato da Eugenio IV all'universitàdi Montpellier, 21 apr. 1441 di Costanza, sulla conquista veneziana di Padova e su quella fiorentina diPisa; più di sfuggita sono trattati i fatti dideglistudi antiquari in Italia dal XII secolo al sacco di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...