La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] negli studidi dinamica chimica, permettendo per la prima volta lo studio sperimentale degli stati di transizione. fisiologia cellulare.
Medaglia Fields
Enrico Bombieri, Italia, UniversitàdiPisa, per le ricerche sulla teoria dei numeri, sulle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] lisi in placche: una nuova tecnica per studiare i virus degli animali. Renato Dulbecco dimostra che una singola Universitàdi Roma, e Adriano Gozzini, della UniversitàdiPisa, realizzano questo rivelatore di particelle, detto anche 'odoscopio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tra l'Istituto per lo Studiodegli Ioni Pesanti di Darmstadt, in Germania, l'Istituto per le Ricerche Nucleari (JINR) di Dubna, presso Mosca, l'Università Comenius di Bratislava, nella Slovacchia, e l'Universitàdi Jyväskylä, in Finlandia, è ottenuto ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] di una lesione, gli studi sul flusso sanguigno e sul metabolismo, il monitoraggio degli effetti di una terapia antitumorale; b) per il cuore, lo studio importanti risultati da parte del gruppo dell'Universitàdi California a Los Angeles. In condizioni ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] studi sulla malaria: Studidi C. Golgi sulla malaria, a cura di A. Perroncito, Roma 1929. Alcuni lavori del G. sono stati ristampati di recente: il libro Sulla fina anatomia degli Museo per la storia dell'Universitàdi Pavia, in Medicina nei secoli ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] per due università insigni, Parigi e Padova, quest'ultima citata nel frontespizio, si direbbe con orgoglio. È medico degl'imperatori Carlo V durante gli anni del comune insegnamento nello StudiodiPisa. Ormai la compattezza del corpo è infranta ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] degli Istituti biologici dell’Universitàdi Roma e finalizzata a rinnovare – e internazionalizzare – gli studi biologici italiani dopo gli anni di mosse verso il Laboratorio di mutagenesi e differenziamento del CNR a Pisa. Restava infine lo sbocco ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] di questi interessi medici e, in senso lato, all'insieme degli interessi medico-naturalistici del F.: a Pisa, sulla comune passione per questi studi idrotermale di G.F.: le sue edizioni e le sue fonti, in Quaderni per la storia d. Universitàdi Padova ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] rivolgeva ivi al rettore dell'università "degli artisti" Giovanni Auer da Merano di Girolamo Mercuriale all'universitàdiPisa; Paolo Sarpi, ferito nel 1605; il duca di Mantova, cui inviò, pillole, forse di per i suoi studidi anatomia comparata; al ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] Luca Ghini, che insegnava la scienza de' semplici all'universitàdiPisa e trascorreva le vacanze a Bologna. Dal Ghini - che rappresenta il primo tentativo di conservare e presentare alla osservazione e allo studiodegli scienziati e all'ammirazione ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...