CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'universitàdiPisa, ove si [...] di F. C.; per le date degli anni universitari: Arch. di Stato diPisa, Ruolo degli scolari..., sez. D. I. 72 (630); Firenze, Bibl. naz., Nuove access. 885, XV. 1. (da cui si apprende la corretta data della morte); necr. in Annali univers. di ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] della formazione degli ecclesiastici. Questa circostanza influì nel determinare il C., terminati gli studi secondari, a non abbracciare lo stato clericale e ad iscriversi alla facoltà di medicina dell'universitàdiPisa.
Qui compì studi brillanti ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'universitàdiPisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] straordinario della stessa disciplina nell'universitàdi Bologna, ma preferì rimanere a indirizzato allo studiodegli aspetti di interesse forense di Biblioteca medico-legale, editi a Pisa nel 1877-78, come autore del II e del IV: Manuale di ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] distudio P. Arata, nel settembre del 1922 l'A. si recò a Breslavia, ospite straniero presso la clinica chirurgica di quell'università maturo nei concorsi a cattedra di patologia medica a Modena nel 1935, a Catania nel 1936, a Pisa nel 1937, e ternato ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] gli studi classici nella sua città, si addottorò in filosofia e medicina presso l'universitàdiPisa. Viaggiò molto, soggiornando nei auspicato "Istituto per la vaccina" e il resoconto degli innesti da lui stesso già felicemente operati. Pubblicò poi ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] sullo Spedale di Prato e lo iscrisse fra i professori onorari dell'universitàdiPisa.
Alla domanda E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 295-313; F. Selmi, Notizie riguardanti la vita e gli studi del C., in Mem. ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] deglistudi in campo naturalistico-medico presso l'università padovana, seguendo in particolare le lezioni di scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II, Padova 1789, pp. XXVI-XXXII; Id., Relazioni accademiche, II, Pisa 1803, pp. XXIV-XXVIII ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] nella raccolta degli Opuscula elegantissima di S. Andrea, Registro battesimale (1482-1504), Rapporti, I, c. 79v; Arch. di Stato diPisa, UniversitàdiPisa 29, 31; H. Boerhaave, Methodus studii medici emaculata, et accessionibus locupletata ab Alberto ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'universitàdiPisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] degli invalidi di guerra nel 1917. Dal 1926 al 1930 fu rettore dell'universitàdi Firenze.
Il B. fu autore di ben 124 pubblicazioni e vantò una casistica clinica di oltre 30.000 interventi. Nel primo periodo della sua attività condusse studi ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la universitàdiPisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] di Livorno e di quello sanitario scolastico. La medicina non lo distolse tuttavia dagli studiuniversità italiane, pressocché completa; una areostatica, di pp. 197-243; G. Sforza, I giornali fiorentini degli anni 1847-1848, V, Lo Stenterello e La Vespa ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...