PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] di arti e mestieri.
Padovani compì gli studi liceali a Perugia e quelli universitari a Pisa , minuzioso sino al pettegolezzo» degli avvenimenti accaduti non solo a una vivace opera di memorialistica (A vespro. Memorie diuniversità e giornalismo) in ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] . Trasferitosi a Pisa nel 1714, iniziò a frequentare la locale Università, dove approfondì lo studio della teologia e e i seguaci di P. Quesnel: curò infatti la stesura degli Avvisi al cristianesimo contro i trasgressori degli ordini pontifici, oltre ...
Leggi Tutto
COLLINA, Bonifacio
Madga Vigilante
Nacque a Bologna nel 1689 da Pietro e Giacoma Santi. A quindici anni vestì l'abito dei camaldolesi nel monastero di Classe di Ravenna dove professò i sacri voti il [...] a s. Teobaldo.
Dai Rotuli dell'universitàdi Bologna risulta che il C. fu nominato nell'anno accademico 1759-60 lettore di metafisica (p. 117) e l'anno seguente (1760-61) lettore di fisica (p. 122); nel "rotulo" degli anni 1755-56, il nome dei C ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'universitàdi Torino la [...] di Germaniae di Francia. Nessuno o quasi degli autori latini da lui prefazionati gli aprì il tema di uno studio critico: al più l'occasione di medesimo all'universitàdi Ginevra fra nel proemio agli Elogia di F. Schiassi, Pisa 1876, ristampato con ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] universitàdi Bologna, Pavia o Pisa; si può perciò supporre che anche il C. si sia dovuto allontanare per motivi distudio dalla nativa Sicilia, dove tra l'altro l'universitàdi ; V. Di Giovanni, Degli eruditi siciliani del sec. XV e di alcune opere ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] svolse opera moderatrice; degli avvenimenti stese in seguito di lettere dell'università. Presidente per la sezione di Belle Arti della Società ligure di storia patria, di S. Grosso, Lettere inedite di scrittori liguri del sec. XIX, Pisa 1897, pp. 33-35 ...
Leggi Tutto
BATTAGLI, Marco
Ottavio Banti
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] di diritto in quella università, e vi rimase per circa cinque anni tra il 1318 e il 1323. Non sappiamo con sicurezza - anche se è abbastanza probabile- se in questo tempo il B. frequentasse lo studiodi questi si trovava in Pisa, forse il 9 maggio ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...