CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] studi medici a Pisa e fu quindi professore di ostetricia nelle universitàdi Siena e diPisa, C. Guasti, Opere, III,2, Prato 1896, pp. 334-350 (con elenco quasi completo degli scritti a stampa del C.); L. Barboni, Fra matti e savi,Livorno 1898, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] all’Universitàdi Messina e a lasciare la scuola distudi corporativi diPisa. In realtà i ricordi di Spirito non al regime seguendo il maestro nel 1922, nella seconda metà degli anni Trenta, criticando Gentile sul piano filosofico, aveva preso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] StudiodiPisa, da poco rifondato dal duca Cosimo de’ Medici.
Mentre si guadagnava una posizione assai solida all’interno dell’Università filosofica, ma anche per la stessa vita sociale degli individui. I filosofi vedrebbero cancellato lo statuto ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] teologia e alla pubblicazione degli Universae theologiae elementa, provocando la decisione del G. di abbandonare "studi sì turbolenti e spesso l'Universitàdi Napoli di una cattedra di "meccanica e commercio" - cioè la prima di economia politica ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] di filosofia, di logica, di epistemologia e di filosofia della scienza delle universitàdiPisadegli Orientamenti filosofici, in Filosofia e filosofia della scienza).
L'istanza di e filosofico sul "Centro distudi metodologici" di Torino 1940-1979, ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] di viaggi (1165-1173), ove segnalava che a Salerno ‒ a lui nota per gli studididi Federico II e dal 1231 maestro presso l'Universitàdi Napoli nonché collaboratore di Michele Scoto. Anatoli non solo tradusse opere di cicli degli astri e la vita di ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] . Dal 1927 e fino al 1935 fu rettore all'universitàdiPisa; in questi otto anni lavorò anche In favore di un generale rinnovamento deglistudi superiori. Nel problema della scuola vedeva il problema dell'adeguazione delle istituzioni scolastiche ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare distudi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] di diritto pubblico comparato presso l'universitàdi del congresso diPisa, pronunziò un discorso sul Pensiero politico di G. Mazzini di A. Carlini, La mente di G. B., Bari 1914, con elenco degli scritti del B. e bibliografia ragionata deglistudi ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] invitato dal Lambruschini, allora ispettore generale deglistudi in Toscana, a coadiuvarlo in questa di filosofia teoretica a Firenze nell'Istituto distudi superiori, e qui, tranne una parentesi trascorsa tra 1862 e 367 presso l'universitàdiPisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] l’università. Borelli si recò a Napoli, Roma, Venezia, Firenze e Genova. I suoi studidi quegli anni riguardarono una revisione dei testi di Euclide, pubblicati nel 1658 con il titolo di Euclides restitutus, ma anche la raccolta e il compendio degli ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...