BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] nello Studio senese, cattedra che tenne fino al 1541. In quello stesso anno venne chiamato dall'universitàdi Macerata ove si trattenne fino al 1544. Richiesto da Cosimo I perché insegnasse a Pisa, secondo alcuni autori vi morì il 7 febbraio di ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] di economia cristiana e parlava sui sindacati operai).
Allo scopo di perfezionarsi negli studidi economia, si recò nel 1896 a Pisa tale materia all'universitàdi Genova. Dal 1921 al 1926 era stato professore di economia alla Cattolica di Milano. Dal ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] , pp. 40, 209 ss.; G. Rossetti, Vite degli uomini illustri di Forlì, Forlì 1858, pp. 283-289; C.H. Verdière, Histoire de l'université d'Ingolstadt, I, Paris 1887, p. 435; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo studiodi Ferrara nei secc. XV e XVI ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] questioni più dibattute tra i romanisti, gli studidi papirologia gli permettono di pubblicare, oltre a numerose recensioni: Oxy. Pap. I. 40 (Modena 1903); Il matrimonio nell'Egitto greco-romano (Pisa 1904); La fideiussione nell'Egitto greco-romano ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
Adriana Campitelli
Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio diPisa, il B. venne talora [...] istoriche della perugina università, I, 1, Perugia 1816, p. 143; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 864; G. B. Picotti, Lo StudiodiPisa dalle origini a Cosimo duca, Pisa 1943, p. 20 ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giuseppe
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli. Studiò dapprima nel collegio Tolomei di Siena, dove gli fu maestro di filosofia e matematiche V. [...] , in collaborazione con l'abate G. Colizzi, rettore dell'università perugina, con l'incarico di riformare l'ordinamento deglistudi; nel 1811 gli fu assegnata anche la cattedra di letteratura italiana. Sia il rettorato sia l'insegnamento gli furono ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] lo troviamo nei Rotuli dell'universitàdi Padova.
Nel 1509 il B. tornava ad insegnare nello Studio della città natale. Ma proprio di rilievo che egli ebbe al seguito di Luigi XII, come consulente giuridico, nella preparazione del concilio diPisa, ...
Leggi Tutto
CANALE, Giovanni Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara da Girolamo, intorno al 1450. Seguì poi gli studi giuridici nell'università, dove ottenne il dottorato in diritto civile nel marzo 1476. L'anno [...] durante uno degli incontri promossi da Giulio II fra i principi italiani per preparare la lega di Cambrai. superiore diPisa, IX (1888), p. 79; G. Secco Suardo, Lo Studiodi Ferrara a tutto il sec. XV, in Atti della Dep. ferrarese di storia patria ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di trattenersi in Italia, l'imperatore risalì verso nord abbandonando a Pisadegli Spirituali nel sud-ovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un docente di diritto canonico dell'Universitàdi la vision différée, "Studi Medievali", 1, 1993 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] degli spirituali nel Sudovest della Francia e, seppur più moderate, anche da un docente di diritto canonico dell'Universitàdi scotistes de l'opinion de Jean XXII sur la vision différée, in Studi medievali, s. 3, XXXIV (1993), pp. 653-715; Id., ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...