GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] studi, tra i quali si ricordano Gli editti di Teodorico e di Atalarico e il diritto romano nel regno degli Ostrogoti Universitàdi Bologna e dei suoi maestri, I, L'età di Pepone e di Irnerio, in L'Università, III (1889), pp. 158-211; Lo Studiodi ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 271; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del regno di del Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento, in Id., Studidi Storia delle Università e della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] di cui ci restano peraltro indicazioni sommarie, che egli abbia compiuto all'universitàdi Padova i suoi studi priore nel convento diPisa. Il capitolo . 366; IV, p. 1000; G. Negri,Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 260 s.; C ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] Digesti veteris partem (1499); In secundam Digesti veteris partem (1499). Di lui inoltre rimangono manoscritti numerosi consilia (Pisa, Bibl. univers., mss. 701, 704; Siena, Arch. dell'Univ. deglistudi, ms. senza segn., ff. 25-225, 270-300, 320-29 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] . 5, II [1888], pp. 394-452; Rassegna degli scritti attinenti al diritto medievale pubblicati nei periodici (1888-89), ibid., V[1890], pp. 325-68), un breve saggio sull'universitàdi Ferrara (Lo Studiodi Ferrara. Appunti, Firenze 1892) e una ricerca ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] diPisa al tempo della Scuola bolognese, in Per l'VIII centenario dell'Universitàdi Bologna, Studi giuridici 286, 288; B. Brugi, Ilcatalogo dei libri degli Stationarii negli statuti dell'Università bolognese dei giuristi, Modena 1919, pp. 12 ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studidi giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] preziosa per la storia degli ultimi mesi della vita repubblicana senese: rassegne di soldati, visite a anche dall'universitàdi Macerata, abbandonò probabilmente l'insegnamento nello Studio senese soltanto per un breve soggiorno a Pisa intorno al ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'universitàdi Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] canonico. Quindi nel 1895 fu chiamato a succedere al Tamassia all'universitàdiPisa, dove tenne sia la cattedra di storia del diritto italiano sia quella di diritto ecclesiastico. Rimase a Pisa fi:no al 1907, anno in cui venne nominato consigliere ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] distudi regolare presso il collegio governativo di Prato; passò quindi all'universitàdiPisa, iscrivendosi alla facoltà di granduca Leopoldo e assumeva in suo nome la direzione degli affari. Di tale commissione fu chiamato a far parte anche il ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] , p. 135; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, p. 127; Memorie e docc. per la storia dell'Universitàdi Pavia, I,Pavia 1878, p. 78; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studiodi Ferrara..., Lucca 1901, p. 126; Id ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...