Studiodi Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] Anche in materia di reclutamento degli studenti e di estensione del 'bacino d'utenza' dello Studiodi Napoli, si 131.
G. Arnaldi, Fondazione e rifondazione dello Studiodi Napoli in età sveva, in Università e società nei secoli XII e XVI, Pistoia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] argomentare, secondo le occasioni, dagli statuti di Alessandria, Pavia, Casale (Barni, pp. 173-77), Pisa (in Baldo, Consilia, III. Torino 1845, I, p. 401; T. Vallauri, Storia delle Univers. deglistudi del Piemonte, Torino 1845, I,p. 50; F. C. von ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] specialistici studiadi logica, di filosofia naturale e di metafisica, ma al di sotto deglistudia generalia . Simeoni, Storia della Universitàdi Bologna, Bologna 1940; C. Calcaterra, Alma mater studiorum: l'Universitàdi Bologna nella storia della ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] in quell'universitàstudidi diritto pubblico sotto la guida di Andreas Weiss. con Menafoglio, Beccaria e Frisi; il viaggio a Pisa nel 1769 e quello a Firenze nel 1775; 1786.
La Spagna degli ultimi anni di regno di Carlo III e di Carlo IV lo ebbe ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] nella chiesa di S. Cristina a Pisa, quando distudi per i domen.icani durante lo scisma. Questa situazione non durò a lungo, e le innovazioni teologiche accolte all'interno di quella università dai domenicani portarono piuttosto il D., alla fine degli ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] curiosa, inedita.
Passato all'universitàdi Salamanca come lettore di teologia e prefetto deglistudi, vi si trattenne fino al di prospettiva. Per il Cicognara (Catalogo ragionato..., I, Pisa 1821, p. 82) l'opera del C. è "farraginosa" e piena di ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] diffusore della fama e degli scritti di Petrarca. La radice di questo insuccesso si rinviene giuridici napoletani del Collegio di Spagna e loro vicende fra Quattro e Cinquecento, in Id., Studidi Storia delle Università e della letteratura giuridica ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] o compiono uno degli atti previsti dall In tal senso già Trib. Pisa, ord. 3.8.2011, e Relazione per l’incontro distudi del 11.7.2012, di Firenze, con gli auspici del Presidente del Tribunale e la collaborazione dell’Universitàdi Firenze, Facoltà di ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] 'Universitàdi Roma, carica che tenne fino alla nomina a cardinale, impegnandosi a fondo per l'ampliamento e la riforma deglistudi tra il 1512 e il 1523, quando le discussioni sul concilio diPisa indetto il 1° nov. 1511 e sul V concilio Lateranense ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] , in Studi veneziani, n.s., XXXVII (1999), pp. 176 s., 188; D. Barsanti, I docenti e le cattedre dal 1543 al 1737, in Storia dell’UniversitàdiPisa, I, 2, Pisa 2000, p. 524; E. Spagnesi, Il diritto, in Storia dell’UniversitàdiPisa, I, 1, Pisa 2000 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...