CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Rosellini (Pisa 1832): Cenni del vantaggio che dal riscontro de' monumenti egiziani si trae per lo studio della Santa C. C., discorso recitato per l'apertura deglistudi nell'aula magna dell'Universitàdi Modena il giorno 16 novembre 1868, in ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] dall'UniversitàdiPisa, dove studiava legge, per motivi politici, e proprio allora cominciò a pensare di espatriare nazionali e all'andamento della guerra all'Austria. L'accelerazione degli eventi era tale da bruciare una dopo l'altra le proposte ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] Ann. della Scuola normale sup. diPisa, classe di lettere, s. 3, V deglistudi classici nostrali, infestati di romanità littoria e di retorica imperiale (donde, negli anni Trenta, l'istituzione di Nel 1947 rettore dell'universitàdi Padova (ma il suo ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] ove studiò nel collegio Nazareno fino al completamento deglistudi filosofici il decano dell'università locale, Johann Gottfried Kaufmann, di confutare l'opera . Da parte sua il C., scrivendo da Pisa a quest'ultimo, pur soddisfatto del nuovo incarico ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] Luca Ghini, che insegnava la scienza de' semplici all'universitàdiPisa e trascorreva le vacanze a Bologna. Dal Ghini - che rappresenta il primo tentativo di conservare e presentare alla osservazione e allo studiodegli scienziati e all'ammirazione ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] occupò i primi quattro volumi degli Scritti inediti (Lucca 1851 . Egli fu tra i primi in Italia a studiare il Savigny (Cart. Vieusseux, cass. 18, n E. Michel, Maestri e scolari dell'UniversitàdiPisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), Firenze ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] degli anni Sessanta grazie all’opera di Giovanni Busino, l’umanista e sociologo italiano dell’Universitàdi Losanna che, con la fattiva collaborazione dell’editore Droz di Ginevra, pose gli studi e sfociata nei convegni diPisa (1996), Parigi (1996 ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] "Ptolomeus" come studenti di diritto a Pavia (Codice diplomatico dell'Universitàdi Pavia, II, 1, Pisa 1996, pp. 303-332; M. Martelli, Letteratura fiorentina del Quattrocento. Il filtro degli anni Sessanta, Firenze 1996, ad ind.; A. Perosa, Studidi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] l'universitàdi Genova, ma verso la primavera s'imbarcò, raggiunse La Spezia e di lì la di lì, poi, a Mantignano, a Marina diPisa, a Rifredo di Mugello. Nell'estate conobbe Sibilla Aleramo, che gli si era presentata per lettera, chiedendogli di ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] all'universitàdiPisa (1934-38). Nel 1938 rifiutò la direzione della Scuola archeologica italiana di Atene, promosse la stampa degliStudi miscellanei del seminario di archeologia e storia dell'arte dell'universitàdi Roma pubblicati sotto la ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...