LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] consentire al L. di frequentare l'Università. In una lettera di presentazione a B. all'Italia mezzo secolo di scienza e di esperienza degli altri paesi", e 1982. G. Gentile, La filosofia di Marx. Studi critici, Pisa 1899 (poi in Id., Opere complete ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] la vecchia compagnia del nonno e degli zii della D. erano ormai soltanto di gravidanza. Si ritirò, poi, a Marina diPisa, dove partori un figlio che visse solo poche settimane. Didi musica e spettacolo della Universitàdi Roma "La Sapienza". Parte di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] nella facoltà di giurisprudenza dell'universitàdiPisa, dopo aver ebbero la facoltà di recarsi all'estero per motivi distudio (e per Rio, il F. ebbe analogo invito dal ministro brasiliano degli Esteri, il barone de Rio Branco. La visita del ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Perugia perché conducesse studidi diritto nell'università in cui egli aveva Bentivoglio furono abbattuti. La riorganizzazione degli uffici non era peraltro completata proseguire nella sua politica ostile al concilio diPisa e alla Francia. Il 5 ott. ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] perduti, degli inutili universo offrendosi al lettore come un modello di ogni universodistudi… 1997, a cura di C. De Caprio - U.M. Olivieri, Napoli 2000, pp. 289-373; per i testi primari si veda invece: L. Baranelli, Bibliografia di I. C., Pisa ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] di Pizzano, in quel di Bologna. Il padre aveva fatto studidi medicina all'università bolognese, prima di fino al 1967, deglistudi dedicati a C. si trova nell'articolo di S. Solente in Renaissance, I, From C. of Pisa [sic!] to Mary de Gournay ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] , un manuale distudio, uno strumento degli anni Venti-Trenta. Nel 1979 fondò a Firenze la scuola di drammaturgia per giovani autori che, interrotta per motivi tecnici, proseguì a Roma presso l'università (diPisa 1953; G. Trevisani, Storia e vita di ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro distudi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] studi intensi e severi sotto la guida soprattutto di Momigliano e di Mario Casella, si laureò nell’UniversitàdiPisa sul sentiero del rinnovamento generale deglistudi boccacciani costituì, nell’attività scientifica di Branca, una vera e propria ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] cioè, allora in uso nelle università, "ha poca attitudine".
L' prolifico filone postboteriano.
Lasciata Pisa nel 1636 e sfumata l a cura di S. Guccione, Padova 1960, p. 125; E. Balzani Maltoni, La famiglia degli Ordelaffi..., in Studi romagnoli, XI( ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] universitàdiPisa, frequentò a Firenze l'accademia del disegno e l'arcispedale di S. Maria Nuova.
La prima, assai decaduta alla fine deglidi Giuseppe Pigri, gli studidi meccanica e di chimica. A S. Maria Nuova era ìnvece vivo il ricordo di Antonio ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...