BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] e degli Sciolti. di eloquenza in quell'università (1772). Ma vi insegnò fiá quando lo sciogliménto della Compagnia di in Vite ed elogi d'illustri italiani, III, Pisa 1818, pp. 165-210 e 211-227; (Città di Castello 1912) e lo studiodi F. Colagrosso ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] deglidi Gian Galeazzo, respinto da questo o quel governo per timore del Visconti. Raggiunta Pisadistudi, la solida formazione letteraria di tanti cancellieri (basti pensare a Nicoletto d'Alessio e a Giovanni Conversini), la presenza di un'università ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] del protagonista di Dietro la porta. Allo studio, compreso quello facoltà di lettere dell’Universitàdi Bologna passivamente allo sterminio degli uccelli per mano giustizia. Le «Cinque storie ferraresi» di G. B., Pisa 2008; G. Vannucci, G. ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] facoltà di giurisprudenza di Siena, avendo deciso di tornare agli studi poiché - scriveva - "mi era sembrato di non avere di lettere dell'universitàdi Bologna; e numerose cittadinanze onorarie sia italiane sia straniere.
A partire dalla fine degli ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] all'universitàdi Padova Pisa e a Roma, quello di Padova eccelleva sia per la ricchezza di erbe esotiche che Venezia poteva facilmente fornire, sia per la ben studiata realizzazione.
Nel 1548 il B. fu provveditore di secondo l'uso degli umanisti; altre ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] un povero cristiano di Ignazio Silone per la XXIV Festa del teatro a San Miniato (Pisa), messo in scena da Valerio Zurlini per il teatro Stabile dell’Aquila, nel 1969.
Dai cretti ai cicli degli anni Ottanta
All’inizio degli anni Settanta, si dedicò ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] studi secondari, si laureò in legge all'universitàdi Roma; lì ebbe occasione di frequentare le lezioni di filosofia tenute da Antonio Labriola ed ebbe tra i compagni di da alcune società di mutuo soccorso genovesi ad opera degli squadristi. Come ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] prendere alcuna iniziativa nel governo degli Stati papali senza il di fatto quasi una rifondazione) dell'Universitàdi Lauro, attribuita ad Isaia da Pisa, sembra confermare che il suo concilio di Ferrara dettero un notevole impulso agli studi greci, ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] studi e, contemporaneamente, si dedicò all’attività politica. Nel 1919 ottenne la maturità classica da privatista e si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Universitàdi a Pisa libertà, a cura di S. Caretti - M. Degl’Innocenti, Manduria-Bari- ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] , con i professori di quelle università, le sue opere. compito degli astrologi studiare i movimenti di ogni di A. Torri, Pisa 1827, p. 372; F. Villani, Le vite di illustriuomini fiorentini, in Croniche di Giovanni,Matteo e FilippoVillani..., a cura di ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...