Perosa, Alessandro
Sebastiano Gentile
Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuola normale superiore diPisa, [...] filologia medievale e umanistica presso le universitàdi Cagliari (1955-59) e di Firenze (1959-80). Consigliere dell'Istituto nazionale distudi sul rinascimento, Master of Arts dell'universitàdi Oxford, Senior visiting fellow dell'All Souls College ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] richiamandosi agli antichi diritti degli imperatori, convocò un concilio università ecclesiastiche, insistendo sulla gratuità dell'istruzione e dispensando i chierici dall'obbilgo di residenza in diocesi perché potessero frequentare i centri distudio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] la cattedra di matematica allo Studiodi Padova che questa monade che è la natura, l’universo, il mondo; dove si contempla e di O. Catanorchi, D. Pirillo, introduzione di M. Ciliberto, Pisa 2007.
S. Ricci, Dal “Brunus redivivus” al Bruno degli ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] l'unione che il "memorandum" dell'Universitàdi Parigi del giugno 1394 aveva raccomandato al re di Francia: "via cessionis" (rinuncia dei di Giovanni di Bicci dei Medici, di Doffo degli Spini, degli Alberti) e dei Lucchesi (specialmente di ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] studi, si laureò in diritto all'Universitàdi Padova e divenne, l'anno successivo, "avvocato veneziano" (20 maggio 1732). Cominciò, quindi, a esercitare la nuova professione presso lo studiodi si lasciò godere in pace degli applausi della platea; ma, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] di interessi.
Andava intanto il B. compiendo a Pisa gli studi qualitativo degli interessi di alcuni codici medicei per l'edizione della Poetica di Aristotile che apparirà di lì a due anni ad Oxford restando a lungo quale libro di testo dell'università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] -29) – egli sostiene che, a fronte di certa letteratura postbellica che aveva manifestato «preconcetti nello studiodegli uomini e delle cose del passato», è necessario fare opera di revisione nella «imminenza di prossime sintesi» (p. 306).
Il libro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] la relazione e la mediazione che li stringe in un solo universo ideale. Il secondo ciclo della «formola» – «gli esistenti studio della filosofia, 3 voll., Bruxelles 1840; 4 voll., 18442 (rist., 3 voll., Capolago 1846).
Degli errori filosofici di ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] fasi di entusiasmo per lo studio a momenti di crisi Universitàdi Sassari, poi la Cattolica di Milano (sostenne il solo esame di diritto economico), una parentesi a Pisa, infine il ritorno alla facoltà di nel 1988) e degli attacchi mafiosi contro ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] università e collega, com'egli ricorda, dei Tasso nell'Accademia degli Animosi, dove ebbe modo di conoscere personalmente il poeta diStudiodi Padova (A. Riccobono, De Gymnasio Patav., Patavii 1598). La folla degli a cura di G. Rosini, Pisa 1827, vol ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...