Matematico italiano (Venezia 1879 - New York 1943). Apportò contributi originali e profondi in molti rami della matematica, come in analisi (riduzione di integrali doppi, estensione alle funzioni additive [...] di minimo, teoria degli autovalori).
Vita
Allievo di U. Dini e L. Bianchi alla Normale diPisa, fu prof. nelle univ. di Catania e di Genova e, dal 1908, al Politecnico e all'univ. di membrane e delle piastre, studîdi ottica, acustica, relatività, ...
Leggi Tutto
Umanista (Firenze 1426 - ivi 1499). Studioso di letteratura greca e latina, fu in relazione con i maggiori umanisti dell'epoca e prese parte attiva alla rioganizzazione dello studio pubblico fiorentino [...] nonno era Cino), si dedicò fin da giovane agli studi letterari; dal 1472 al 1475 fu uno degli "ufficiali dello studio", incaricati dell'organizzazione delle universitàdi Firenze e diPisa. Dal novembre 1475 al giugno 1476 fu oratore della signoria ...
Leggi Tutto
Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Universitàdi Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] distudi storici di Napoli, la Scuola normale superiore diPisa e il MIT di Boston. Nel 1955 ha iniziato a lavorare presso la Olivetti, come responsabile dell’ufficio del personale e quindi facendo parte del consiglio didegli dei, 1983; Il segno di ...
Leggi Tutto
Nobile e prete cattolico russo (Pietroburgo 1804 - Parigi 1858). Studiò dal 1808 al 1817 nel collegio dei gesuiti a Pietroburgo finché, espulsi i gesuiti dalla Russia, continuò gli studî in Svizzera, poi [...] all'universitàdiPisa (1821-23). Ufficiale degli ussari della Guardia (1823-26), viaggiò a lungo per curare la moglie Sofja Soltykov (m. Venezia 1841) e, soprattutto, la figlia; a Firenze nel 1832 conobbe G. La Cecilia, di cui ascoltò le lezioni di ...
Leggi Tutto
Filologo (Sarego, Vicenza, 1850 - Pisa 1934), professore di letteratura latina nelle universitàdi Catania (1886-1900) e di Milano (1900-26); socio nazionale dei Lincei (1920). Dedicò una lunga serie di [...] gli studidi Guarino Veronese (1896); Ottanta lettere inedite del Panormita (1910); l'edizione dell'Epistolario di Guarino (3 voll., 1915-19); Storia e critica dei testi latini (1914; rist. 1971 con bibliografia dell'autore); Il metodo degli umanisti ...
Leggi Tutto
Etologo italiano (n. Roma 1953). Laureatosi in Scienze biologiche, ha ultimato gli studi presso la Scuola Normale diPisa. Già membro dei consigli scientifici di WWF (1993-99), Istituto dell’Enciclopedia [...] di Roma (dal 2007) e socio dell’Accademia delle Scienze di Bologna (dal 2009). Docente di Etologia (Università “La Sapienza” di Roma) ed esperto di della Enciclopedia Italiana “Giovanni Treccani” dell’opera Dizionario Biografico degli Italiani. ...
Leggi Tutto
Santagata, Marco. – Scrittore e critico letterario italiano (Zocca, Modena, 1947 - Pisa 2020). Laureatosi all’UniversitàdiPisa e specializzatosi alla Scuola Normale Superiore in Letteratura italiana, [...] è stato docente all’Università della stessa materia. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in cui si è occupato soprattutto di lirica italiana, con una particolare attenzione per i primi secoli. Diversi sono i suoi studi dedicati a Dante, ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e linguista, nato a Vicenza il 28 novembre 1913. Riconosciuto universalmente come il pioniere dell'informatica linguistica, ha dedicato la sua formazione filosofica e teologica [...] (Gircse), che raccoglie l'eredità dei suoi studi.
Diventato sacerdote nella Compagnia di Gesù, nel 1946 ha conseguito la docenza in filosofia presso la Pontificia università gregoriana di Roma con una tesi sulla Terminologia tomistica dell ...
Leggi Tutto
Manacorda, Mario Alighiero
Mauro Laeng
Pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, nato a Roma il 9 dicembre 1914; figlio dello storico della scuola Giuseppe (1876-1920), è stato esponente [...] normale superiore diPisa, si è perfezionato in letteratura tedesca a Francoforte sul Meno. Nel 1946 ha organizzato a Roma il Convitto-scuola della Rinascita per partigiani e reduci e, dal 1948 al 1954, ha curato l'edizione degli scritti di K. Marx ...
Leggi Tutto
Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] Livio (1966), V. si dedicò a un'intensa opera di rinnovamento deglistudi sul Mediterraneo e in particolare sulla Magna Grecia. Esempio ne sono i progetti avviati con la Scuola Normale diPisa, quali le ricerche storiche e archeologiche nel Salento e ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...