COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] presso la clinica pediatrica dell'universitàdi Firenze nel 1931, incarico 'ottobre 1947 ai congressi medici (Pisa, Viareggio, Stresa), suscitarono grande di malattie infettive, Napoli 1964, IV, pp. 355-416; P. Prosperi, C.C., in Univ. deglistudidi ...
Leggi Tutto
BIADENE, Leandro
Aldo Menichetti
Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] di Alba, Milano e Pisa. Nel 1896 venne chiamato alla cattedra di storia comparata delle letterature neolatine, allora istituita presso la facoltà di lettere e filosofia dell'universitàdiPisa I volume (1885) degliStudidi fitologia romanza,pp. 215 ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] eccezionale disposizione agli studi, cui i genitori la vollero avviare insieme con il fratello Cosimo sotto la guida di illustri professori dell'universitàdiPisa, tra cui il matematico e letterato Alessandro Marchetti. Già nel 1669 P. A. van der ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] Aristotele.
Nel 1519 il C. iniziò un periodo di insegnamento a Pisa, che si protrasse fino al 1521: ebbe come colleghi , Notizie stor. sulla università libera deglistudidi Ferrara, Ferrara 1873, p. 58; G. Pardi, Lo Studiodi Ferrara nei secoli XV e ...
Leggi Tutto
BOSCO, Augusto
Lydia Somogyi
Nato a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida Frescot, si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1879. Quattro anni dopo entrò nella Direzione generale della [...] degli emigranti, Roma 1905; L'emigrazione dal Mezzogiorno, in Giornale degli economisti di sociologia, X (1906), pp. 269-277; L. Bodio, L'opera scient. di A. B.,ibid., pp. 485-492; M. Pantaleoni, Necrol. di A. B., in Università d. studidi ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'universitàdiPisa e nel [...] affidata la direzione della clinica oculistica dell'universitàdi Bologna, ove concluse la sua carriera didattica
Bibl.: C. Mariotti, A. B., in Annuario della R. Univ. degliStudidi Bologna,per l'anno accademico 1929-30, VIII, Bologna 1930, pp. 337 ...
Leggi Tutto
ARUCH, Eugenio
Luciana Fratini
Nacque a Pisa il 20 sett. 1853. Si laureò in medicina veterinaria a Parma, nel 1875; fu assistente presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano; conseguita [...] la libera universitàdi Perugia, dove insegnò dal 1897 al 1928. Morì a Firenze il 20 gennaio 1937.
L'A., come insegnante e organizzatore, ebbe il merito di rialzare il livello culturale e scientifico deglistudidi veterinaria di Perugia, dando ...
Leggi Tutto
Matematico (Milano ultimi anni 16º sec. - Bologna 1647). Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati, agli iniziali studî umanistici e teologici unì ben presto un vivo interesse per la matematica, che [...] allorché fu inviato a Pisa dal suo ordine nel 1617, sotto la guida di B. Castelli. I di Galileo che C. ottenne, nel 1629, la cattedra di matematica all'università bolognese. All'insegnamento, al quale si formarono allievi di valore (S. Degli ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] la cattedra di anatomia dello StudiodiPisa che in quegli anni subiva un processo di profondo rinnovamento per volontà di Cosimo de' Medici. Ebbe qui occasione di praticare alcune dissezioni in presenza dello stesso duca e degli esponenti delle ...
Leggi Tutto
Storico e archivista italiano (Roma 1920 - ivi 2016). I suoi interessi si sono rivolti essenzialmente a due campi della storia contemporanea. In primo luogo, alla storia delle istituzioni e dell'amministrazione [...] divenne funzionario degli Archivi di Stato; come direttore dell'Ufficio studi e pubblicazioni ha ideato e diretto, con P. D'Angiolini, la Guida generale degli Archivi di Stato (4 voll., 1981-94). Prof. di storia contemporanea all'univ. diPisa (1975 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...