PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] Carteggi: con G. Vailati, Milano, UniversitàdegliStudi, Biblioteca del Dipartimento di filosofia, Archivio Giovanni Vailati, 134 (35 cura di S. Coen, Basel 2012, pp. 343-372; G. Lolli, Introduzione a C. Burali-Forti, Logica matematica, Pisa 2012, ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] particolare allo studio della filosofia. Si iscrisse poi alla facoltà di medicina dell’UniversitàdiPisa (prima al marzo 1802.
Fin dal 1798, inoltre, sulla scorta deglistudidi Edward Jenner sulla vaccinazione contro il vaiolo – che si adoperò ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] università, poi in quelle, rinomatissime, di Perugia e Pisa.
Nell'aprile '61 era nel Collegio dei dottori legisti dello Studio pp. 509-14; V. Bini, Memorie istor. della perugina Universitàdeglistudi e dei suoi professori, I, 2, Perugia 1816, p. 367 ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore diPisa; nel 1932 [...] 531.
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio storico della Scuola Normale Superiore, Personale non docente, ad nomen, Registro delle lezioni (Lettere e Filosofia 1930-1949); Firenze, Archivio storico dell’Uni-versità deglistudidi Firenze, Fascicoli personali ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] , con Deglistudidi Giuseppe Iacopo Ferrazzi su Torquato Tasso e delle postille di Torquato Tasso alla Comedia di Dante. nel 1905 dal prof. G. Canna dell'Universitàdi Pavia, alla Biblioteca Negroni di Novara, mentre la maggior parte dei libri della ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] universitàdiPisa non dovettero tuttavia venir soddisfatte se, a partire dall'anno accademico 1474-75 (e quindi dopo appena un anno di insegnamento nella città toscana), egli lasciò lo StudiodiPisa della Perugina Universitàdeglistudi e dei ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] ricercatrice. Nei decenni del secondo dopoguerra fu a Milano figura particolarmente rappresentativa deglistudidi meccanica razionale e di fisica matematica, contribuendo a dare nuovo slancio e diffusione al calcolo tensoriale. Le sue prime ricerche ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di elettrotecnica generale bandito dalla Scuola di ingegneria diPisa e venne nominato professore straordinario di elettrotecnica generale dall'universitàdistudi militari, Roma 1959.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario dell'Univ. deglistudidi Roma ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] al collegio universitario della Scuola Normale Superiore diPisa e, presso la facoltà di lettere, trovò nuovi maestri – destinati letteratura moderna e contemporanea presso l’Universitàdeglistudi Suor Orsola Benincasa di Napoli. L’ultimo suo saggio ...
Leggi Tutto
CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'universitàdiPisa laureandovisi [...] che chi meno merita più ottenga".
Riprese allora l'attività di insegnante già svolta saltuariamente a Reggio Emilia nel 1908-09 e dello Stato, fasc. personale; Roma, Arch. dell'UniversitàdegliStudi, fasc. A843; Roma, Arch. del Ministero della ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...