FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] F. doveva appianare le difficoltà dell'universitàdi Lovanio, cercare di risolvere gli strascichi della questione giansenista A. Fabroni, Vitae Italorum, II, Pisa 1778, p. 297; F.M. Renazzi, Storia dell'Univ. deglistudidi Roma, III, Roma 1805, p. ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] 1787, p. 20 n. 26; Id., Saggio di mem. istor. civili ed ecclesiastiche della città di Perugia e suo contado..., I, 1, Perugia 1806, p. XV; V. Bini, Memorie istor. della perugina universitàdeglistudi e dei suoi professori..., I, Perugia 1816, p ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] università Cattolica di Milano (1927-34), a Bologna (1935-40), raccogliendo l'eredità di G. Albini, e infine alla Sapienza di Roma (1940-48), dove ricoprì anche la carica di preside didegliStudidi cura di G. Arrighetti - F. Montanari, II, Pisa 1989, ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] pagine al volume di Francesco Buonamici Delle legis actiones nell’antico diritto romano (Pisa 1868) nella sua Del nome di Gaio giureconsulto. Nota critica, Bologna 1874.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Universitàdeglistudi ‘La Sapienza ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] suo successore, l'abate R.S. Bianchi, già professore di matematica nell'universitàdiPisa, di origine cremonese ma affiliato alla provincia toscana. Al F. venne assegnato il monastero di S. Gregorio al Celio che aveva subito danni gravissimi durante ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Eustachio Paolo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Matera il 9 ag. 1885 da Angiolo e Bruna Pizzilli. Studiò all'Universitàdi Firenze dove si laureò in lettere e in seguito in filosofia sotto la [...] secolo XX, Roma-Milano 1947, pp. 62-65; Univ. degliStudidi Firenze, Annuario 1959-1960, Firenze 1961, p. 74; P. Piovani, Sulla prospettiva filosofica di E.P. L., Torino 1962; Univ. deglistudidi Firenze, Annuario 1962-1964, Firenze 1965, p. 433; P ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] influenzato dal rapporto affettuoso con lo zio materno e dalla sua fama nella scelta deglistudidi medicina. Così egli si trasferì a Pisa per frequentare l'università e visse nella casa dello zio, dove con i cugini Andrea e Leopoldo strinse ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Universitàdi Torino. Ancora studente, pubblicò [...] Studi senesi, XV [1898], pp. 33-47).
Nel 1899 il L. passò all'UniversitàdiPisa, dove ricoprì la cattedra che era stata di nella quale collocò esattamente il suo maestro nel contesto deglistudidi diritto processuale civile in Italia. In un periodo ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] cugino Piero di maestro Simone - furono ammessi a far parte del Consiglio generale istituito nel 1495.
II.C. studiò logica e medicina a Pistoia (nel 1480, quando, l'università fiorentinopisana era stata trasferita in quella città) e a Pisa, dove la ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] UniversitàdiPisa rimanendovi tre anni (1927-30); poi, sempre nel medesimo incarico, era passato all’Universitàdi nella prima metà del ’900, in Annali della facoltà di Scienze della formazione dell’Univ. deglistudidi Catania, 2012, n. 11, pp. 3-12 ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...