ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] all'A. la cattedra straordinaria di filosofia naturale nell'universitàdi Siena, che resse dal 5 -precedente era stato compiuto a Pisa dalla scuola iatromeccanica,di G. A. Borelli. Il che l'A. dimostra deglistudidi anatonúa, elementi tutti che ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] di Milano, l'Archivio del Novecento dell'Universitàdeglistudi La Sapienza di Roma, la Biblioteca nazionale di Roma, poi descritte in L'Archivio di Gianna M.: inventario, a cura di voce apparsa in Diz. degli anarchici italiani, II, Pisa 2004, pp. 82 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] di Padova ad A. Favaro per la storia della matematica, diPisa a C. Fedeli per la storia della medicina, e ancora di Torino, di Bologna e di allo sviluppo deglistudidi storia della presso l'universitàdi Firenze, all'istituto di storia della ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] M.G. Orfei, B. P.: un libro e una consorteria, tesi di laurea, Roma, UniversitàdegliStudi La Sapienza, relatori G. Arnaldi e L. Pandimiglio, a.a. 1984-1985; V. Branca, Per il testo dei Ricordi di B. P., in Filologia e critica, X (1985), pp. 269-290 ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] museo egizio: nuovo oggetto deglistudidi Peyròn, tra i promotori l’Archivio storico dell’Universitàdi Torino, per la di M. Capasso, II, Pisa-Roma 2010, pp. 11-15; M. Capasso, Gli studi papirologici a ridosso dell’Unità d’Italia, in Quaderni di ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Universitàdi Padova, [...] trasferì a Pisa portando con sé i suoi migliori allievi, tra cui il L., che nella nuova sede ottenne la promozione ad aiuto. Nell'Università toscana il L. fu incaricato di chimica applicata; nel 1906 vinse una cospicua borsa distudio per partecipare ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] con Leopoldo Guadagni. Peraltro, il B. non poté compiere regolarmente i suoi studi: nel 1732 risulta iscritto all'universitàdiPisa, ma dopo un anno di intensa applicazione dovette ritirarsi a causa della salute cagionevole, e non risulta pervenisse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] nei licei e poi all’università.
Dopo essersi sposato con Marisa cattedra di storia medievale e moderna presso la Scuola Normale Superiore diPisa.
Non 61-68), una delle principali novità deglistudidi Guido Quazza è l’attenzione alla psicologia ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studidi giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] accusa che è Autopsia di un amore, Studio dal vero "dall'intonazione più apertamente anarchica" (Mariani, ibid., p. 874). Più fresche qualità narrative il B. rivela là dove il suo racconto è dettato dall'immediatezza degli eventi (Stuparich, p. 112 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'UniversitàdiPisa, il [...] Studidi filologia moderna, che guidò sino al 1914. Dal 1912 al 1914 diresse per Laterza la collana "Scrittori stranieri". Libero docente presso le Universitàdi Catania e diPisa Fonti e Bibl.: Roma, Universitàdeglistudi "La Sapienza", Archivio del ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...