GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] da Faenza, da Lorenzo Ispano a Uguccione da Pisa, da Enrico da Susa a Innocenzo IV, da deglistudi del Piemonte, I, Torino 1845, pp. 318-325; C. Prelini, Serie dei professori, in Memorie e documenti per la storia dell'Universitàdi Pavia e degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] di statistica e una supplenza di economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'Universitàdi Ferrara. Dieci anni dopo, nel 1928-29, insegnò economia politica all'Universitàdeglistudi economici e commerciali di , 1907; Pisa, Domus Mazziniana ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] vacanti, per il riordinamento dell'universitàdi Roma, le cattedre diPisa e di Padova, il D. si . 1 ss.; N. Spano, L'universitàdi Roma, Roma 1935, pp. 165 e 337; R. Trifone, L'univers. deglistudidi Napoli dalla fondazione ai giorni nostri, Napoli ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] di un bimbo, Franco (1957), e riprese gli studidi storia, iscrivendosi al corso di perfezionamento esistente all’universitàdi in Italia, deglistudidi storia politica delle speranza. Scritti inediti di F. P. Bortolotti (Pisa 1998). Altri inediti ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] commerciale L. Bocconi, Verbali dei consigli di facoltà (1927-80); Verbali del Consiglio di amministrazione (1945-93); Pavia, Universitàdeglistudi, facoltà di scienze politiche, Verbali dei consigli di facoltà, 1939-78.
Vedi ancora: Grandi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] UniversitàdiPisa nel 1896, fu incaricato dell'insegnamento di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'Universitàdi figli Giorgina e Carlo.
Fonti e Bibl.: Bologna, Universitàdeglistudi, Arch. storico, Personale, fasc. personale Giacomini, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] concorso di professore straordinario per la stessa materia nell'Universitàdi Torino, da dove, pochi mesi dopo, passò a Pisa: a Geggiano (Siena); Roma, Arch. stor. dell'Universitàdeglistudi "La Sapienza", fascicolo personale; G.Q. Giglioli, Rodolfo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] di storia della filosofia nell'Universitàdi Trieste, che tenne fino al 1953, anno in cui si trasferì all'Universitàdi Padova nella neonata facoltà di magistero, di . diPisa, cl. di lettere, XXX, 3), in cui ricostruì, sulla scorta deglistudidi J ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] degli scienziati italiani (settembre 1862), conobbe G.I. Ascoli, che gli procurò l'associazione alla prestigiosa Deutsche morgenländische Gesellschaft. Nominato professore ordinario all'UniversitàdiPisa 'organizzazione deglistudidi orientalistica, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] dagli obblighi di capofamiglia; G. poté così trasferirsi a Pisa, per seguire gli studi giuridici nell'Università. Laureatosi dai tempi deglistudi a Pisa, Francesco Miot, Pierre-Louis Roederer, e da napoletani come Marzio Mastrilli marchese di Gallo, ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...