CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] Alli Maccarani,prendendo egli l'abito di Cavaliere di San Stefano in Pisa,l'anno 1772, stampato a ; Id., Notizie stor. della universitàdegliStudidi Sassari, Genova 1866, p. 107; G. Siotto Pintor, Storia letter. di Sardegna, I, Cagliari 1843, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Universitàdi Pavia ove, nel [...] professione presso l'UniversitàdiPisa, iniziò subito l'attività di medico interno nella clinica Morì a Milano il 21 genn. 1973.
Fonti e Bibl.: Necr. in Universitàdeglistudidi Milano. Annuario anno accademico 1972-73, Milano 1974, pp. 700-704; ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] Valle, Sergio Musmeci; Progetti di città lineari, 1970; Istituto tecnico e liceo a Pisa, 1971, con Cesana e di notevole interesse storico (2001) fu trasferito al Centro studi e archivio della comunicazione (CSAC) dell’UniversitàdegliStudidi ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] di completare i suoi studi a Pisa. Negli anni 1478-80 frequentò l'Universitàdi quella città conseguendo, nel 1480, il titolo di 1797, pp. 15, 37; F.M. Renazzi, Storia dell'UniversitàdegliStudidi Roma…, II, Roma 1804, p. 237; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Universitàdi Roma, studiò con G. Battaglini [...] ), b. 52, f. Marcolongo, Roberto; Universitàdeglistudidi Roma "La Sapienza", Dipartimento di matematica "G. Castelnuovo", Fondo Marcolongo; Riposte armonie. Lettere di Federigo Enriques a Guido Castelnuovo, a cura di U. Bottazzini - A. Conte - P ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] (1925), p. 989; Bullettino e atti della R. Accademia medica di Roma, LI (1925), pp. 181-183; Annuario della R. Universitàdeglistudidi Roma… 1925-26, Roma 1926, pp. 269-271; N. Spano, L'Universitàdi Roma, Roma 1935, pp. 182, 247, 337; M. Gozzano ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'UniversitàdiPisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] , ad ind.; P. Pastorelli, L'Italia e la nazione finlandese, 1917-1919, in Clio, XIX (1983), pp. 571-580; Universitàdeglistudidi Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, p. 377; R. De Felice, Mussolini l'alleato, I, L ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] ).Proceedings, II, Leiden 1935, pp. 212-15.
Bibl.: Annuario della R. Universitàdeglistudidi Padova per l'anno accademico 1912-13, Padova 1913, pp. 99 s.; Annuario della R. Universitàdi Bologna per l'anno accad. 1915-1916, Bologna 1916, pp. 358-62 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] , Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, ad Indicem; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno La musica nella "Cronaca" di Salimbene da Adam, in Annali della facoltà di lettere e filosofia, Universitàdeglistudidi Perugia, n. s., ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] Pisa il 2 genn. 1864.
Era stato decorato con la croce di cavaliere dell'Ordine Mauriziano il 27 ag. 1849 e di Epistolario, a cura di G. Virlogeux, V, 8 maggio 1849 - 31 dic. 1849, Torino 2002, ad ind.; UniversitádegliStudidi Lecce, La formazione ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...