ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] A. nel campo deglistudi romanistici, al tempo della loro prima grande fioritura in Italia, per l'opera di studiosi come lo per la riforma- dei codici. Nel 1910 aveva letto nell'universitàdi Pavia il discorso La riforma del codice civile. E quando la ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore diPisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] di E. Villari nell'universitàdi Bologna, dal 1876 insegnò fisica nell'istituto tecnico di Arezzo, passando nel 1878 all'universitàdi Sassari, dove insegnò pochi mesi, per tornare nel 1879 a Firenze alla cattedra distudidi con elenco degli scritti); ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'universitàdiPisa, dove si laureò in lettere con il [...] 1901 il F. ottenne la nomina presso la Biblioteca universitaria diPisa insieme con G. Coggiola, suo compagno distudi ed amico. Per qualche anno il F. si occupò della descrizione degli incunaboli dell'ateneo e ragguagliò sul fondo manoscritto del ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore deglistudi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] di istituzioni di diritto civile all'universitàdiPisa. Nel 1687 ebbe la cattedra di ordinario di diritto civile, che tenne sino alla morte. Nel 1688 il granduca, consigliato da E. Noris, lo nominò precettore per gli studi Elogi degli uomini ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] della teoria degli errori di osservazione in Italia e fu ristampata ancora nel 1963 nella collana Biblioteca di statistica.
Pizzetti rimase nell’ateneo genovese fino al 1900, quando, chiamato nella facoltà di matematica dell’UniversitàdiPisa come ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] di diploma in farmacia nell'universitàdiPisa, ma un anno dopo passò a quello di i suoi studi sull'influenza del di dissociazione degli acidi carbossilici sostituiti dallo stesso radicale. Questa relazione ("relazione di Betti") costituisce uno degli ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] Compagnia di Gesù (luglio 1773)., il C. rifiutò l'offerta di trasferirsi nell'universitàdiPisa, preferendo . 170-177; E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, I, Venezia 1834, pp. 55, 58; N. Tommaseo, Studi critici, II, Venezia 1843, pp. 213-217 ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] stata affidata una lettura straordinaria di diritto canonico, incarico questo che nello StudiodiPisa era riservato ai giovani più .: Arch. di Stato diPisa, Archivio dell'UniversitàdiPisa,F. 575, Ruolo degli scolari del Collegio di Sapienza al ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] nell'universitàdi Palermo. Dopo non poche difficoltà, il B. dall'ottobre del 1835 - era giunto in Sicilia nell'aprile di quell'anno - riuscì a tenervi un corso di eloquenza: furono dodici lezioni, raccolte poi in volume (Studidi letteratura ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] stessa università, e vi rimase sino al 1889, quando, vinto il concorso per la cattedra di fisica sperimentale, si trasferì a Cagliari, per passare poi (1891) a Padova e infine (1893) a Pisa, dove successe a R. Felici. Ampliò l'istituto fisico diPisa ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...