BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] chiamato dalla universitàdiPisa a coprire la cattedra di storia del studio su S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi (in S. Maria di Castelseprio, a cura della Fondazione Treccani degli Alfieri per la storia di ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] a illustrare e ad esaltare la tradizione deglistudi romanistici in Pisa sono i saggi: Della scuola pisana del diritto romano, in Annali delle università toscane, XIV (1874); I giureconsulti diPisa al tempo della scuola bolognese e alcune ricerche ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] civile italiano, in Annali del seminario giuridico della r. universitàdi Palermo, XII, Cortona 1929, pp. 1-99. di questo periodo non solo perché colma una lacuna deglistudi civilistici, privi fino ad allora di una "trattazione specifica dei modi di ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] di filologia romanza nell'università Bibliografia degli scritti di V. Studi italiani di filosofia del linguaggio (1945-55), in Rass. di filosofia, IV (1955), pp. 301-329, specie a pp. 308-309; C. Schick, V. B., in Ann. della Scuola Normale Sup. diPisa ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] , venne a Roma giovinetto nel 1620 e vi compì gli studi nel Collegio dei maroniti, licenziandosi in teologia e filosofia nel degli anni giovanili, A. ritornò ad esse né più le abbandonò: dopo un non lungo periodo d'insegnamento nell'universitàdiPisa ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] rapida e brillante. Infatti dopo soli sei anni di assistentato, incluso un periodo d'incarico di botanica farmaceutica presso l'universitàdi Siena, il C. conseguì la cattedra di botanica dell'universitàdiPisa, nel 1930, a soli 29 anni. Una fervida ...
Leggi Tutto
Nacque a Giussano (Milano) il 15 maggio 1878 da Decio e Margherita Sartirana. Durante il curriculum deglistudi secondari e universitari si diede una solida formazione sul versante della filologia romanza, [...] . Nel volume, che è di carattere espositivo e sistematico, sono raccolti con organicità i risultati a cui era pervenuta la più recente e affidabile ricerca dantologica e insieme sono messi a fuoco i nodi irrisolti deglistudi danteschi, con cui il F ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] distudi superiori di Firenze, allievo prediletto del geologo Carlo De Stefani, e subito dopo si iscrisse all'universitàdi geologiche e geografiche di Giotto Dainelli).
Nel 1914 ebbe a Pisa la cattedra di geografia nella facoltà di lettere, dove ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo diPisa. Allievo [...] opportuni esempi. Le applicazioni deglistudi dell'A. furono numerose; basta ricordare il teorema sulla integrazione termine a termine di una serie, il problema della sviluppabilità in serie di Fourier, lo studiodegli integrali tra limiti infiniti ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] distudio offerta dalla provincia di Torino, si iscrisse alla facoltà di ingegneria presso l'universitàdiPisa, il campanile di S. Ambrogio e il duomo di Milano, e diede un apporto decisivo alla progettazione di al XII congresso degli ingegneri e ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...