PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] ricordo deglistudi e dell’adolescenza passata ad Arezzo, elesse quest'ultima a sua patria.
Sembra che intorno ai vent’anni fosse invitato dallo zio a scegliere la carriera ecclesiastica, ma che rifiutasse per iscriversi all’UniversitàdiPisa, dove ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] distudi presso il collegio, nel 1829, all’età di quindici anni, si iscrisse al Reale collegio medico didegli scienziati italiani di Napoli del 1845 e ottenne il posto di preparatore straordinario nel laboratorio di chimica dell’UniversitàdiPisa ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] nel contempo, finalizzata alla ricerca e allo studiodi "documenti talora umili, ma non per questo degli scavi di antichità).
Le ricerche e le pubblicazioni di questi anni gli valsero la nomina a professore di archeologia presso l'UniversitàdiPisa ...
Leggi Tutto
BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] ha assunto nel campo deglistudi giuridici, negava che quella studidi storia del diritto il B. dedicò gli ultimi anni della sua vita; una parte di questi scritti raccolse nei due volumi di Per la storia della giurisprudenza e delle università ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] metallo-proteine assumono, nella valutazione di tutta la sua opera e alla luce deglistudi successivi eseguiti anche dai suoi nel 1949.
Il B. fu preside della facoltà di farmacia dell'universitàdi Genova, membro dell'Accademia nazionale del XL, socio ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] vinse il concorso per la cattedra di storia dell'arte all'universitàdiPisa; nello stesso anno venne trasferito all'universitàdi Firenze. Nel 1929 la facoltà di lettere dell'universitàdi Padova istituì una cattedra di storia dell'arte e il Senato ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] universitàdi Innsbruck. Fu ordinato sacerdote nel 1887. Grazie alla sua conoscenza di tradizione, il loro studio fu introdotto nei di S. Cecilia durante il congresso diPisa Adolfo Kolping e la Società cattolica degli operai, Prato 1891; S. Gregorio ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] sanscrita, che esercitò all'universitàdi Bologna dopo un ulteriore breve soggiorno distudio a Vienna, alla scuola di G. Bühler. Nel 1898 ottenne l'incarico per l'insegnamento ufficiale del sanscrito presso l'universitàdiPisa, dove rimase circa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] 1915-18, che fece come capitano degli alpini. Dopo la guerra si immerse nuovamente negli studi. Dopo aver insegnato nei licei di Novara e Milano, nel 1925 fu straordinario di letteratura latina all'universitàdi Cagliari e nel 1926 fu chiamato alla ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] deglistudi archivio comunicazione dell'Universitàdidi M. Mussini - R. Salbitani, in Colazione sull'erba (catal.), Modena 1975; A.C. Quintavalle, in L. G. (catal., Canon Photo gallery), Milano 1975; D. Benati, in L. G. (catal., galleria Nadar), Pisa ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...