DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] presso l'Istituto distudi superiori di Firenze; e G. Dainelli, professore di geografia all'universitàdiPisa. Poté valersi inoltre della collaborazione della famosa guida valdostana G. Petigax, che aveva già seguito il duca degli Abruzzi in tutte ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] Veneto; nominato presidente deglistudi e dell'Accademia di belle arti, con rettore dell'universitàdi Bologna Gregorio Casali, rifiutò anche la cattedra di eloquenza a Milano 1812 (2 voll.); Poesie, Pisa 1813; Delle vicende del buongusto in Italia ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] di cinque figli tra cui è da ricordare Domenico, detto lo Scotino, lettore di teologia all'universitàdiPisa, e Girolamo, poeta e letterato di 'Arte dei medici e degli speziali. Nel 1473 ebbe vita il frutto dei suoi studi e delle sue osservazioni. Fu ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] duplice attività l'A. nel 1916passò all'universitàdiPisa ove rimase fino ai primi mesi del studiodegli aspetti storici ed archeologici delle costruzioni sono le note Le vicende del nome ingegnere, in L'Ingegnere, II (1928), pp. 548-55; L'appalto di ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] e nel dopoguerra aderì al manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto da B di Bagni di Casciana (Pisa).
La molteplicità di interessi del D. è documentata da un suo studio sui grandi naturalisti di scuola veneta e sui docenti dell'universitàdi ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] Vittorio Amedeo II aveva riorganizzato l'università, prescrivendo nuove costituzioni, erigendo il Pisa), L (1783), ff. 3-45 (anonimo, ma è di B. Bianucci). Per la valutazione deglistudi elettrici del B., vecchia, ma tuttora ragguardevole l'analisi di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] Università della sua Patria", come molti studiosi hanno creduto sulla testimonianza del Mazzuchelli; del resto egli avrebbe potuto insegnare soltanto diritto canonico; fu invece promotore di lauree nello Studiodi I podestà di Sassuolo, Pisa 1881, pp ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] del I Congr. distudi coloniali, Firenze, 8-12apr. 1931, VII, Firenze 1931, pp. 351-76; Ilpapiro in Italia, In Nuovo Giornale botanico ital., n. s., XXXVIII (1931), pp. 545-50; Note sulla fondazione degli orti botanici di Padova e diPisa, in Atti ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] stranieri, di soggiornare temporaneamente a Milano. L'anno successivo fissarono il domicilio a Pisa, dove ritrovarono vecchi amici, come la famiglia Manzoni, e furono immediatamente introdotti nei circoli moderati gravitanti intorno all'università: S ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] la (postuma) bibliografia degli scritti a stampa del C., in Boll. dell'Accad. di sc., lettere e belle arti di Palermo, 1949, pp. 37-54. Vedi, inoltre, P. Ercole, G. M. C.: Virgilio e la Sicilia, in Annali d. R. Scuola normale diPisa, lett., st.. e ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...