Erudito, nato il 4 gennaio 1682 in Torreglia sui colli Euganei, morto a Padova il 26 agosto 1769. Conseguì nel 1704 la laurea in teologia nel seminario di Padova, dove rimase con varî uffici sino a quello [...] di prefetto deglistudî. Con l'aiuto di Egidio Forcellini, corresse il Calepinus septem linguarum e diede impulso al nuovo Lexicon, affidandone a lui la compilazione. Di . Fabroni, Vitae italorum doctrina excell., XII, Pisa 1785, p. 118; I. B. Ferrari ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Trani il 17 agosto 1884. Professore universitario (dal 1923) ha insegnato diritto ecclesiastico nelle universitàdi Catania, Perugia, Macerata, Pisa, Firenze, Milano (Cattolica del Sacro [...] unica cattedra di diritto canonico tenuta sinora da titolare in università statale.
di diritto ecclesiastico si ricordano le Nozioni di diritto canonico (10ª ed., ivi 1953). L'attività del D. G. ha contribuito notevolmente al rifiorire deglistudî ...
Leggi Tutto
Nacque a Malgrate presso Lecco nel 1827, morì a Torino il 5 gennaio 1893. Laureatosi ingegnere presso l'universitàdiPisa, si perfezionò nella meccanica e nella metallurgia alla Scuola centrale di arti [...] piano inclinato di Lanslebourg, a cura del governo italiano, di quello francese e di capitalisti privati: Agudio interruppe gli studi e le trattative per alcune importantissime applicazioni del suo sistema nelle Montagne Rocciose degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Nacque a Novara il 18 aprile 1818. Fu giornalista di parte liberale in Piemonte, poi in Toscana (1844-49), poi di nuovo in Piemonte. Dal 1862 fino alla sua morte, avvenuta in Pisa il 4 agosto 1891, fu [...] , illustrate e comparate (Pisa 1879).
Bibl.: D'Ancona, Salvatore De Benedetti, in Annuario della R. Univ. diPisa, 1891-92; U. Cassuto, Gli studi giudaici in Italia negli ultimi cinquant'anni, Roma 1913, pp. 6-7 (Riv. deglistudi orientali, V, pp ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Lucca il 2 novembre 1890. Ha fatto parte della missione archeologica italiana a Cirene pubblicandone sculture e iscrizioni in numerosi articoli e studî. Dal 1940 è professore di archeologia [...] arte greca e romana nell'universitàdiPisa.
Ha dato numerosi e validi contributi alla storia della religione greca con studî sulla Sibilla, sugli oracoli e col volume: Divinità ignote. Nuovi documenti d'arte e di culto funerario nelle colonie greche ...
Leggi Tutto
Fabio Garbari
Botanico italiano (Spalato 1911 - Roma 1970). Figlio di Giovanni Martinolich e Caterina Morin, trascorsa l'infanzia a Lussino (isola del Quarnero) nel 1925 entrò in seminario a Zara, dove [...] Universitàdeglistudidi Padova; nello stesso anno venne incaricato dell’insegnamento di Botanica generale e sistematica della facoltà di nel 1955, chiamato presso l’UniversitàdiPisa a occupare la cattedra di Botanica e ad assumere la direzione ...
Leggi Tutto
Paleografo italiano (n. Carovigno 1938). Prof. di paleografia latina presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Roma (dal 1975) e di paleografia greca presso l'Universitàdeglistudidi [...] dal 1975). Successivamente ha incentrato i suoi studi sulle pratiche di scrittura e di lettura nella Bisanzio tra i secoli 11° diPisa (1989); Bisanzio fuori di Bisanzio (1991); L'Universo medievale: il manoscritto cassinese del "De rerum naturis" di ...
Leggi Tutto
Riccarelli, Ugo. – Scrittore italiano (Ciriè, Torino, 1954 - Roma 2013). Dopo aver studiato filosofia presso l'UniversitàdegliStudidi Torino, per anni si è occupato di promozione culturale in campo [...] , ha fondato un gruppo teatrale e ha lavorato in biblioteche civiche. Ha lavorato all'ufficio stampa del Comune diPisa e poi nello staff del sindaco di Roma W. Veltroni. Dal 1995 ha pubblicato diversi libri, tra i quali: Le scarpe appese al cuore ...
Leggi Tutto
Microbiologa e imprenditrice italiana (n. Bochum, Germania, 1977). Laureatasi nel 2002 in Scienze biologiche presso l’UniversitàdegliStudidi Cagliari, collaboratrice dal 2003 dell’Istituto per lo Studio [...] Ecosistemi del CNR diPisa, nel 2005 si è trasferita a Milano dove ha successivamente conseguito un dottorato in Chimica Biochimica Ecologia degli Antiparassitari presso la Facoltà di Agraria della Statale. In questa istituzione nel 2009 ha creato ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Roma 1941). Laureatosi all'Universitàdeglistudidi Roma nel 1963, ha conseguito il PhD in matematica nel 1966 presso la University of Chicago. Professore di algebra all'Università [...] diPisa (1973-75) e all'Universitàdeglistudidi Roma "La Sapienza" (dal 1975). Ha dato importanti contributi in diversi campi dell'algebra, e in particolare nella teoria degli invarianti, nella geometria enumerativa e nella teoria dei gruppi ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...