ROBOTICA
Alessandro De Luca
- Gli sviluppi della robotica. Progressi nei componenti e negli algoritmi per la robotica. Sviluppo delle applicazioni della robotica industriale e di servizio. Bibliografia
La [...] di ottenere una cedevolezza variabile. Un esempio concreto di applicazione di questi concetti innovativi è la mano SoftHand dell’UniversitàdiPisa ’interno del corpo umano).
Da un punto di vista dei metodi e degli algoritmi per la r., tra i numerosi ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] di una grandiosa università (dār al-ḥikmah) con annessa una ricca biblioteca, e gli studîdi con la formazione degli stati degli Zayridi e degli Ḥammādidi, questa con di quadrupedi; il celebre grifone del Camposanto diPisa è l'esempio più imponente di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] universitàdi Parma. Scrisse per l'occasione la seconda sua più importante opera: l'Introduzione allo studio ms. conservati altrove e per una bibliografia degli scritti del R. e sul R., passim, in Rosmini e Gioberti, Pisa 1898; B. Croce, Storia della ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] attività distudio, di esperienza e di pratica volte ad acquisire le conoscenze di matematica e diUniversitàdi Bologna, Padova, Politecnico di Bari, Università della Calabria, Palermo e Pisa. La media complessiva degli immatricolati per corso di ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] l'arte. L'universitàdi Praga gli deve la sua fondazione. Egli stesso si compiacque di farsi scrittore, per di Luss. e F. Petrarca ad Udine, Udine 1904; G. Mancinelli, Carlo IV di Luss. e la repubblica diPisa, in Studi storici del Crivellucci, Pisa ...
Leggi Tutto
PASTEUR, Louis
Arnaldo Trambusti
Chimico e biologo francese, nato a Dôle (Giura) il 27 dicembre 1822, morto a Villeneuve l'Ètang, vicino a Garches (Seine-et-Oise) il 28 settembre 1895. Non aveva dato [...] all'agraria che G. Toscanelli, deputato diPisa, gli aveva offerto in quell'università, si recò a Clermont-Ferrand dove ebbe occasione di occuparsi di certi insuccessi che alcuni industriali di quella regione lamentavano nella fabbricazione della ...
Leggi Tutto
LA PENNA, Antonio
Leopoldo Gamberale
Filologo classico, nato a Bisaccia (Avellino) il 9 gennaio 1925. Dopo gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore diPisa (1941-45), è stato borsista a [...] universitàdi Firenze (1955-63) e Pisa (1963-67), quindi ancora a Firenze, dov'è attualmente titolare della cattedra di Letteratura latina. Dal 1964 ha l'incarico di Filologia latina alla Scuola Normale Superiore diPisa storia deglistudi classici, ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo distudi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] universitàdi Genova, Ginevra e Udine. Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica assieme a S. Van Der Meer.
La sua attività di ricerca si è rivolta allo studio Weinberg e A. Salam alla fine degli anni Sessanta, volte a comprendere ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] nelle universitàdiPisa, Siena (1975) e Napoli (1989), e inoltre professore ospite in diverse università straniere. Dal 1981 direttore dell'istituto di Archeologia etrusco-italica del Consiglio nazionale delle ricerche. Redattore della rivista Studi ...
Leggi Tutto
VARESE, Claudio
Anna Dolfi
Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore diPisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] di letteratura italiana presso le universitàdi Urbino (1955-66) e Firenze (1966-79). Dotato di vivace curiosità culturale e di : T. Tasso, studiato nel rapporto tra vita Bibl.: Bibliografia degli scritti di Claudio Varese, a cura di G. Arbizzoni ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...