La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] di "continovo conversare cantando e sonando insieme de' cantori e suonatori" come di cosa praticata "ventine" di anni prima (p. 49).
Studî Tutti degli allegro, a Mantova, a Reggio Emilia, a Pisa, a Lucca, a Livorno, a Bari, di cultura, alle università ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] di diffusione a Pisa, Firenze, Perugia, Siena, Roma e Bari, sorse come spontanea forma di Il ritardo degli Alleati e diversi professori e studenti dell'universitàdi Padova. Insieme con il e Libertà di Torino; poi le varie serie distudî, come i ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] studiodi Padova. Più effimera, e sempre minore, fu la fama delle cattedre canonistiche di Arezzo, Pisa, Firenze, Pavia, Perugia, Siena e Ferrara. Legata come fu, dal sec. XII al XV, alla vita delle università primato deglistudî canonistici presso ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] di non assumere le insegne se non dopo tre anni. Passò questi anni a Pisa, attendendo a studiare 5 novembre 1513) la riforma dell'università romana, ch'ebbe tuttavia breve la stanza di Costantino; e per la Sistina dava i cartoni degli arazzi, ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia deglistudî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] botanico diPisa ed ebbe come discepoli Ulisse Aldrovandi, Costantino di Rodi deglistudî botanici.
Favorirono le conoscenze botaniche i viaggi di esplorazione geografica e specialmente quelli di Sebastiano Cadamosto, di Pierre Belon (1517-1564), di ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] Atheism, e fu perciò espulso dall'università. In rotta col padre, si di H. Wolfe Londra 1933, voll. 2. Studî critici: famoso il severo saggio di M. Arnold, apparso originariamente nella Nineteenth Century del 1887, ristampato nella seconda serie degli ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] UniversitàdiPisa (Centro di ricerca Enrico Piaggio), il Consiglio nazionale delle ricerche, la Scuola normale superiore diPisa, l’Universitàdi Firenze (dipartimento di nonostante la crescita deglistudi storico-archivistici e di storia locale e l ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] nel febbraio dell’anno prima presso l’Università della California, a Santa Cruz. Contestualmente, queer theory, Philadelphia 2000; M. Pustianaz, Studi queer, in M. Cometa, Dizionario deglistudi culturali, a cura di R. Coglitore, F. Mazzara, Roma ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] dei lati più interessanti e meno studiati della vita di C. è quello della sua e Maria Mancini diPisa.
Fonti. - Bari 1912 e 1929, collezione degli Scrittori d'Italia, curata da (I, Siena 1928) nella universitàdi Siena, le conferenze tenute alle ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] e l'università, con diPisa, neppure durante la guerra contro questa città e Guglielmo giudice di Arborea, dalla quale lotta uscì vittoriosa Pisadegli stati del re di Sardegna repubblica di Sassari, Cagliari-Sassari 1911; A. Solmi, Studi storici ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...