(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] codificazioni, in Annali delle Università Toscane, Pisa 1927.
Assegno circolare. - Creazione italiana, formatasi nella pratica bancaria dello chèque, ma ispirata a particolari esigenze ambientali: l'opportunità di agevolare la penetrazione dello ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] fervore di attività libraria: gli animi umiliati dalla dominazione straniera si raccoglievano nel conforto deglistudî e casa editiice dell'università cattolica del Sacro Cuore. Collezioni: Biblioteca neo-scolastica, Profili di Santi, Pensiero ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] universitàdi Reggio e il distacco di A. Arslan, in Ann. Sc. Norm. Pisa, s. 3, 16 (1986), pp. di seguito i risultati deglistudi e delle ricerche più recenti sull'arte calabrese.
Recente (1985) è il ritrovamento di resti di una Sinagoga nei pressi di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Seminario distudio dei geografi delle Università emiliane, a cura di C. ripresa degli scavi nella necropoli di Pian di Bezzo ha messo in luce ai lati di una I Conv. diStudi sulle antichità adriatiche, Chieti-Francavilla al Mare 1971, Pisa 1975, pp ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] secondo cui i titoli distudio rilasciati dall'università si articolano su tre livelli (diploma, laurea, dottorato di ricerca), in un quadro di maggiore autonomia delle università nella definizione degli insegnamenti, mentre la determinazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] di ricerca nelle universitàdiPisa - dove peraltro si trova l'unico dipartimento dedicato interamente alla biologia del comportamento - e di Firenze.
Tra gli studi New York 1979.
L. Pardi, Orientamento degli animali, in Enciclopedia del Novecento, 4° ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] a tale scopo, per un anno, all'universitàdi Ferrara (1501-1502), e per altri tre a quella di Padova (1502-1505), finché nel novembxe 1505 conseguiva la sua laurea in diritto civile all'universitàdiPisa. L'anno appresso iniziava la sua carriera ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] studî universitarî danno prova di diligenza e di profitto.
Al medesimo momento storico dei due precedenti appartiene il collegio universitario Puteano diPisa delle università e degli istituti superiori, Roma 1911; Coppi, Le università italiane ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] Chiana, la congiungerà a Sinalunga.
Arezzo, che nell'età di mezzo fu sede di una reputata università che cessò di funzionare nel sec. XVI, è ora provveduta di varî istituti d'istruzione secondaria (liceo-ginnasio classico, liceo scientifico, istituto ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] riorganizzazione deglistudî teologici, allontanandone i gesuiti e sottraendo l'universitàdi Vienna all l'universitàdi Pietro Tamburini e di Giuseppe Zola; a Pistoia, la sede vescovile di Scipione de Ricci; a Pisa, l'universitàdi Vincenzo ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...