Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] lentamente, la chirurgia; che è nelle mani di pochi nelle università, e, fuori, passa nelle mani d Vaccà Berlinghieri, professore a Pisa nel 1803, del quale
Di questa ampiezza e importanza di compiti della moderna chirurgia, e del fervore deglistudî ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] già membro del conciliabolo diPisa, non trova " vita della sua università. Per far deglistudî umanistici, ininterrotto da Carlo IV in poi, l'affinamento del gusto aveva provocato un faticoso e lento sforzo di modellare il tedesco secondo forme di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] di discipline finalizzati allo studiodi un singolo tema di ricerca.
Tra le realizzazioni italiane più interessanti vanno annoverate l'università della Calabria, progettata dallo studio York 1982; F. Minissi, Il museo degli anni '80, Roma 1983; M. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] aumento dei cavalli risponde la diminuzione degli asini; i muli e i bardotti dell'età romanica Parma, nel suo studio, insegna a San Pier Damiani e (v.), che a Pisa, a Genova, ad Alba lasciò saggi di sé; più ancora dell'università e della chiesa di ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] ζ è positiva. Dallo studio delle distribuzioni delle velocità attorno a molti cicloni degli Stati Uniti (Loomis) risultò l'esistenza, attorno al centro, di parecchie linee di rotazione nulla, che dividono zone di rotazione alternativamente positiva e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di vita intellettuale e sociale, determinatesi col rifiorir deglistudî greco-romani, dalla frequenza di spiritose brigate e di e gremite università, e specialmente all'opera dei Congressi degli scienziati italiani, che, iniziatisi a Pisa nel 1839 ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di opere (copertine di Würzburg, Biblioteca dell'università; frammenti nella Staatsbibliothek di Monaco di Baviera) localizzabili nel convento benedettino di per il duomo diPisa che tuttora la possiede (tav. CXLVII), opera di chiaro influsso francese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] la conversione e l'esilio - l'universitàdi Atene, dove si conservava la tradizione pagana punto di partenza deglistudî coi quali il Bluhme cercò di fissare Pisana o Florentina (F), così detta da Pisa, dove il manoscritto si trovava fino al 1406 ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] di sistemi esperti in vari settori deglistudi umanistici, di Institute for Advanced Study dell'universitàdi Princeton: il nuovo calcolatore , Roma 1989.
E. Picchi, DBT. Data base testuale, Pisa 1989.
W. Aspray, John von Neumann and the origins of ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] sofferte nell'universitàdi Bologna. Apparentemente dimostra la tesi del disinteresse deglistudî letterarî, sicché , L. B. A. scrittore, in Ann. della R. Scuola norm. diPisa, Pisa 1911, XXII.
e) Sul libro Della Famiglia. - V. Cortesi, Osservazioni ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...