La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] secondo insegnamento a Parigi (1269-1272). La situazione all'università era divenuta molto difficile per il suo ordine, e di diritto canonico riguardo allo studiodi san T. (can. 589 e 1366), e il riordinamento deglistudî ecclesiastici per opera di ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] mancanza deglistudî religiosi nelle universitȧ italiane". Ma presto si ebbero le prime libere docenze in storia delle religioni e i primi insegnamenti ufficiali dati per incarico a Milano, Bologna, Firenze e Pisa. La prima cattedra stabile di storia ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 1984; U. Laffi, G. Conta, Asculum II, Pisa 1985; L. Bacchielli, Domus Veneris quam dorica sustinet Ancon di Lettere e Filosofia dell'Universitàdi Macerata, 20 (1987), p. 253 ss.; Miscellanea diStudi Marchigiani in onore di Febo Allevi, a cura di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] degli anni Settanta ha promosso la formazione professionale di giovani laureati, impegnati in campagne di schedatura sul territorio, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza e dell'università , Atti del Convegno distudi, ivi 1984; F ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] studio delle leggi; nell'ottobre del '31 otteneva presso l'Universitàdi Padova la laurea dottorale e il 10 maggio successivo entrava nell'ordine degli del teatro durante il carnevale, capitò finalmente a Pisa. La lieta accoglienza che ivi il G. trovò ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] di pareti realizzate con pannelli mobili e smontabili (Museo civico di Linköping, Svezia; Museo d'arte di San Paolo, Brasile; Museo di Belle Arti dell'universitàdi si tratta infatti di illuminare degli spazî interni diffondendo studiodi speciali ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] suo padre lo mandò a Pisa a studiare il diritto "di contraggenio". Quivi lo attrasse, assai più che l'università, il Caffè dell'Ussero poco a poco, messe da parte le petrarcherie degli anni di collegio, dalle strofette pungenti e spesso licenziose ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Guido Calogero
Pensatore e storico della filosofia, nato a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, morto a Napoli il 20 febbraio 1883. Scolaro, insieme col fratello Silvio (v.), nel seminario [...] Lezioni di filosofia nella Universitàdi Napoli, poi ristampato dal Gentile col titolo La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Bari 1908; 3ª ed., ivi 1926). Insieme, egli approfondiva in tali lezioni quello studiodi Hegel ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] universitàdi Pavia nel 1824. Scrisse sul maestro il primo suo articolo nell'Antologia del Viesseux nel 1822 e fu, negli anni 1833-1838, assiduo collaboratore, quasi sempre anonimo, degli Annali universali di 1911. Per gli studîdi economia: A. Loria ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Giovanni POLVANI
Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, nato il 17 giugno 1841 a Pisa, ivi morto il 25 marzo 1912. Allievo del Collegio S. Caterina, e inoltre del [...] pisano, il P. veniva nel 1856 iscritto nell'universitàdiPisa dove si addottorò, dopo breve interruzione distudî per partecipare alla guerra del 1859, in matematiche applicate (i luglio 1861). Dopo un anno di assistentato presso il padre, il P. fu ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...