Fu tra i maggiori rappresentanti del rinnovamento negli studî storico-filologici in Italia durante la seconda metà del sec. XIX. Nato a Roma il 7 luglio 1835, morto il 20 gennaio 1927 a Firenze sua città [...] dal 1859 nell'universitàdiPisa, dove si svolsero i suoi più proficui anni in comunione con altri valorosi maestri come Alessandro D'Ancona; poi nell'Istituto distudî superiori di Firenze, e, per breve tempo, nell'universitàdi Roma: lasciò presto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Felice
Edoardo Zavattari
Arturo CASTIGLIONI
Alfredo QUARTAROLI
Naturalista e fisiologo, nato il 15 aprile 1730 a Pomarolo (Trento), morto a Firenze il 19 marzo 1805. Fu professore nelle università [...] F. e Gregorio F., Rovereto 1905 (con elenco completo degli scritti); G. Bilancioni, F. F. trentino e gli studi sull'anatomia e sulla fisiologia dell'orecchio e di altri organi di senso, ecc., in Arch. di storia della scienza (Archeion), XII (1930). ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Sambiase (Catanzaro) il 1° maggio 1834, morto a Napoli il 22 dicembre 1884. Dopo aver insegnato nel liceo di Maddaloni, fu dal 1862 professore all'universitàdi Bologna, donde passò nel [...] diPisa.
Dopo aver subito l'influsso del Galluppi e del Cousin, s'entusiasmò per il Gioberti e dalla lettura delle sue opere fu indotto a uno studio dalla filosofia patristica, da cui nacquero alcune versioni di testi di cit. rist. degli Elementi; id ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Claudio Sardoni
Economista, nato ad Ancona il 19 maggio 1919. Laureatosi in giurisprudenza e scienze politiche all'universitàdiPisa, ha insegnato in quella università ed è attualmente [...] (Istituto Adriano Olivetti diStudi per la gestione dell'economia e delle aziende), che ha contribuito alla formazione di numerosi economisti accademici e operativi. Dal 1983 al 1986 è stato presidente della Società italiana degli economisti.
Tra i ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] studiare con gli strumenti della più agguerrita filologia, in un'ottica anzitutto di rigorosa tutela degli autografi e del materiale manoscritto, si fonda l'istituzione (nel 1973) a opera di M. Corti, presso l'Universitàdidi G. Chiesa Isnardi, Pisa ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e con Pisa, da guerra di corsa aveva studiato il disegno di molti degli stati della Monarchia di Savoia, Torino 1884 segg.; L. Isnardi e E. Celesia, Storia dell'universitàdi Genova, Genova 1861-67; L'universitàdi Genova, in Atti della R. Univ. di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di Bologna e di Lecce e, successivamente, la ripresa degli scavi a opera della sola Universitàdi Lecce. Nelle oasi più lontane si assiste al progressivo avanzamento di progetti di lunga durata, che vanno dal parziale restauro e dallo studio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] compartimento il 18,3% dei bovini, il 18,1% degli equini e il 13% dei suini del regno; per di grandezza: signorilità di corte, di relazioni diplomatiche, di cultura, di arte, di edifici, di chiese, di centri distudio: soprattutto maggiore unità di ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] degli abitanti o commissioni di prud'hommes che si costituiscono per regolare certe faccende, più o meno continue, derivanti dalla condizione del mondo cittadino come università Firenze 1923); Studî sulle istituzioni comunali a Pisa, Pisa 1902; ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] degli Amidei, chiusa in alto ma aperta in basso da alti archi, e nelle casetorri di San Gimignano, aperte anche in alto. A Pisa in modo perfetto nel secentesco palazzo dell'università, di Bartolomeo Bianco.
La penetrazione del Rinascimento italiano ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...