MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Roma illuminato l'Occidente con le scuole di Chartres e l'universitàdi Parigi. La guerra che si combatte di qua e di . E furono Pietro da Pisa, diligente grammatico, Paolino d quando, ai tempi di Carlomagno, col risorgere deglistudî, il latino ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] studio delle condizioni del campanile diPisa, Roma 1913; G. Calza, Scavo e sistemazione di intela la superficie come per il trasporto degli affreschi, poi si va assottigliando a alloys, 1925), dell'universitàdi Columbia, sebbene questi, insieme ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] Pisa, nel 1813, sotto il nome supposto di Didimo Chierico, la traduzione del Viaggio sentimentale di Yorick diDeglistudî critici anteriori al 1921 si ricordano i segg.: G. Chiarini, Gli amori di del suo insegnamento all'Universitàdi Pavia (1808-1809 ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] del suo spirito avido di conoscere, ma anche come uno degli strumenti più potenti medica di Salerno, e la creazione dell'universitàdi Napoli ; gli studîdi V. De Bartholomaeis, in Memorie dell'Accademia di Bologna (1911-12), sulle relazioni di F. con ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] di Venezia: Cena de le ceneri, De la causa principio et uno, De l'infinito universo et mondi, Spaccio de la bestia trionfante (1584), Cabala del cavallo pegaseo con l'aggiunta De l'asino cillenico, Degli fatica, tentar ogni studio" (Er. fur., ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] sopra tutti il beato Giordano da Pisa (m. 1310). Grandi predicatori furono universitàdi Parigi, una nel 1229 e l'altra nel 1231. Nel 1248 si fondarono altri quattro studia .) e il Mandonnet organizzatore deglistudî storici dell'ordine. Nella critica ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] di trovarvi già, di tanto in tanto, un qualche iniziale accordo fra le due scuole allora in contesa. Dopo aver studiato lettere e filosofia nell'universitàdiPisa e volenterosi di restare italiani davvero, mentre anche volevano servirsi degli esempî ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] nelle province di Massa-Carrara e di Livorno, dipendente dalla maggiore richiesta di specializzazione professionale, che spinge a conseguire un diploma per inserirsi nel mondo del lavoro. Gl'iscritti alle università toscane (Firenze, Pisa, Siena ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studîdi diritto; dallo [...] concilio scismatico, trasferitosi da Pisa a Milano, dichiarava sospeso di Avignone, costruire solide e magnifiche fortezze a Grottaferrata e ad Ostia. Pontefice, protesse gli studî e le universitàdegli affreschi del Pinturicchio e delle sculture di ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] di Carlo Alberto la nomina a re di Sicilia. A Torino venne nominato professore di economia politica in quell'università, dove insegnò dal 1848 al 1859, per passare poi all'universitàdiPisa e concorse a promuovere gli studî economici in Italia; nell' ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...