Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] di San Marco), a Padova e infine a Bologna, dove rimase professore di humanitates allo Studio il potere temporale degli imperatori e il potere vita e la biblioteca di Carlo Sigonio, in Studi e memorie della storia e dell’Universitàdi Bologna, 11° vol ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] di approccio dei testi sacri e degli schemi teologici. In questo senso parrebbe decisiva la lezione di tal professor Bussi, insegnante di lettere classiche, il quale, interpretando lo studio alla facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Roma, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] di cachessia sifilitica... Delle attinenze della elefantiasi degli arabi colle malattie sifilitiche. Lettera del dott. cav. G. Castelnuovo al prof. comm. A. Bo, in Annali univers. distudio dell'Africa del Nord, I, Padova 1957, pp. 239, 274, 282 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] scienza degli ufizj (ibid. 1769), tentò di concorrere – senza successo – alla cattedra di etica presso il r. collegio della Nunziatella. Di lì a poco, tuttavia, poté consolarsi con la nomina a lettore straordinario di etica presso l’Universitàdi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] di G. Folena, Ricordi polit. e familiari di G. C., in Miscell. distudi offerta a A. Balduino e B. Bianchi, Padova documenti, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XVI (1905), pp. , 1427-1530, tesi di laurea, universitàdi Londra, anno accad. ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] di suo, semmai, ci aggiunse l'amore per le lingue che lo indusse a studiare oltre al latino e al greco, anche il francese e il tedesco. Laureatosi in utroque iure all'università , degli Ariostei, e di quella di Scienze, lettere ed arti di Modena ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] C. studiò diritto ed ebbe la qualifica di notaio; mancano, tuttavia, prove che egli frequentasse un'università. Secondo s.; Epistolario di C. Salutati, a cura di F. Novati, Roma 1893, ad Indicem; G. Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] gli studi letterari, degli allievi più assidui e stimati. Un rapporto che si protrasse anche dopo il trasferimento del Montanari a Padova (1728); Bologna, Biblioteca univers.: A. F. Ghiselli, Memorie antiche manoscritte di Bologna, voll. 62, ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] delle Colonie nel governo Giolitti, e si mobilitò alla testa degli operai tessili in sciopero a Crocetta Trevigiana.
Conseguito il titolo distudio superiore, fu nominato assistente alla cattedra di banco modello a Ca' Foscari, ma nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] antifascista clandestina e firmò il manifesto degli intellettuali antifascisti di B. Croce. Per il resto G. Gentile per gli studi filosofici, Lettere di terzi a Gentile, f. Augusto Mancini; Arch. di Stato di Pisa, Universitàdi Pisa, inv. 13 ter ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...