BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] universitàdiPadova in legge e filosofia. Trasferitosi nel Regno d'Italia, dal 1863 prestò servizio presso il ministero degli Esteri: ammesso alla carriera consolare alla fine del 1864, fu destinato nel 1865 al consolato di e Stato, Studi storici e ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] di tenere diverse conferenze agli allievi della scuola di applicazione d'artiglieria di Torino e compi approfonditi studi sulla difesa alpina italiana e sulle piazzeforti di La Spezia e di dello stesso anno l'universitàdiPadova conferi all'E. - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Morandi e Nino Valeri
Sergio Bertelli
Sia Carlo Morandi sia Nino Valeri appartennero al gruppo di storici legati a Gioacchino Volpe e a Giovanni Gentile, ma anche al magistero di Benedetto Croce, [...] Italia (1945). Gran parte di questi e degli altri suoi lavori fu raccolta in Scritti storici (a cura di A. Saitta, 4 voll., 1980).
Valeri (Padova 1897-Roma 1978) fu titolare della cattedra di storia moderna all’Universitàdi Catania nel 1943, per poi ...
Leggi Tutto
CALUCCI (Caluci), Giuseppe
Alberto M. Rossi
Nato a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile Adriana Triffoni, fu avviato dal padre, avvocato di una certa fama, agli studi giuridici. Conseguita [...] presso l'universitàdiPadova, si dedicò all'avvocatura senza per questo trascurare gli studidi filosofia politica diritto di punizione). Socio dal 1871 dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, fu pure presidente dell'ordine degli avvocati. ...
Leggi Tutto
AGATONI DE' MASCHI, Dionigi
Gino Franceschini
Nacque ad Urbino d'antica famiglia originaria di Sant'Agata Feltria (Pesaro), intorno al 1465, e, compiuti gli studidi legge a Padova, esercitò magistrature [...] al 1525.
Bibl.: A. Lazzari, Diz. stor. degli uomini illustri di Urbino, in G. Colucci, Antichità Picene, XXVI, Fermo , p. 116; C. Fraschetti, Cenni storici intorno alle origini della Universitàdi Urbino, Urbino 1910, p. 11; R. de La Sizeranne, César ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] universitàdi Lovanio. Dal 1527 al 1529 studiò giurisprudenza a Dôle e fu tra gli amici di Fugger ad Augusta; venne poi a Padova, dove, acquistatasi larga fama con le degli anabattisti. Nel 1535 l'imperatore lo nominò consigliere della corte di ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle universitàdi Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] 2° ministero Fanfani, dopo la caduta di questo costituì (assumendo anche il portafoglio degli Interni) il suo 2° ministero (durato del lavoro in Italia, in Studi per Chiovenda, Padova 1927; Il privilegio di eventualità e la riforma del processo ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] è amico né di Dio, né degli uomini»12.
di una grave malattia che lo privò dell’occhio destro, studiò diritto a PadovaUniversitàdi Torino, senatore del Regno, nel suo libro, Ultimi studi sul conte di Cavour, che vide la luce postumo per cura di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] degli umanisti, la loro scelta di un nuovo tipo di sapere di carattere storico e antiquario, incentrato sullo studio costoro sono da ricordare, in particolare, i domenicani dell'Universitàdi Salamanca, Francesco de Vitoria, Diego de Soto, Melchor ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] diUniversità già esistenti (Bologna e Canterbury: 1448; Roma, in anno incerto). I biografi di N. raccontano un pontefice umanista e protettore degli umanisti, attento ricercatore di w), in Studia classica Iohanni Tarditi oblata, a cura di L. Belloni- ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...