LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] dopo il primo biennio a Bologna si trasferì all'UniversitàdiPadova, per seguire i corsi di docenti quali G. De Leva, G. Mazzoni e soprattutto A. Gloria, che lo introdusse agli studidi paleografia e di storia padovana. Si laureò in lettere nel 1889 ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] quindi la facoltà di giurisprudenza, ma più che dagli studi il B. era presso l'universitàdiPadova.
Candidato nella circoscrizione di Verona-Padova-Vicenza-Rovigo maggior partito d'opposizione.
Verso la metà degli anni Settanta, il B. emerse come il ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] amore per lo studio lo portarono a farsi uditore presso l'Universitàdi Modena di varie discipline (logica studi, le insistenze di amici ed estimatori indussero il G. a dare alle stampe i Diari sacri degli anni 1839-1842 per la città e diocesi di ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] .
Rimasto orfano della madre in tenera età, il M. compì gli studi inferiori nella città natale. In seguito frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'UniversitàdiPadova, senza conseguire la laurea. Nel 1857 diede il proprio contributo alla ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] della locale università. Animato da di sterminio quando riuscì a fuggire lanciandosi dal convoglio nei pressi diPadova. Raggiunta Milano, si mise a disposizione del Comitato di scopo l'incoraggiamento deglistudi italiani nello Stato di Israele.
Fonti ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] di scienze economiche e commerciali dell'Universitàdi Trieste, dove si era trasferito nell'agosto 1920, ma la passione per la politica gli fece interrompere anzitempo gli studi direzione degli Affari trasferito nel carcere diPadova. Durante tutta ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] studiare l’organizzazione e il funzionamento di istituzioni simili, ma anche delle scuole e delle università. Il viaggio gli diede l’opportunità di . P. e la «Scuola medica» dell’Ospedale degli Incurabili di Napoli, Molfetta 2013; S. Esposito - E. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] conseguenze nella disciplina del clero e nella stessa cura degli edifici, chiese e monasteri, dell'intera provincia; donde l'unica Università della Serenissima.
A Padova il M. morì improvvisamente il 23 ott. 1491.
Fu personaggio di rilievo più in ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] Gymn. Patavini (1406-1450), a cura di G. Zonta e G. Brotto, Padova 1922, p. 63; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXII, Firenze 1786, p. 183; Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] di proseguire gli studi all'Universitàdi Innsbruck.
Se ne allontanò dopo l'insurrezione di Vienna del marzo 1848 per fare ritorno a Padova in legge presso quell'Università e concludere così il capitolo deglistudi insieme con altri giovani esuli ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...