POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Padova nel collegio dell’abate Gian Antonio Brontura sino al 1782, quando iniziò a frequentare l’università intraprendendo studi istorico degli avvenimenti accaduti nella città diPadova o ad essa appartenenti (Padova 1887) e delle Memorie di ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] Ilcartografo Clobucciarich-Clobuciarius e i suoi schizzi dell'Istria austriaca, in Annali di ricerche e studidi geografia dell'Universitàdi Genova, XIV [1958], pp. 1-24).
Studioso di metodo rigoroso, preciso fin nei dettagli più minuti, il D. portò ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Universitàdi Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] UniversitàdiPadova e Pavia. Sospettato di essere uno degli acquirenti bresciani delle opere patriottiche edite dalla tipografia Elvetica didi Brescia del 1849. Reminiscenze, Roma 1899, passim; A. Ugoletti, Brescia nella rivoluz. del 1848-49. Studi ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] 112-24, 286-91; Monumenti della UniversitàdiPadova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, pp. 53n. 1217, 54 n. 1220, 65 n. 1253; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli Archivi di Modena e di Reggio Emilia, in Miscell ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] ’intento di contrastare l’evidente sbando degli ordinamenti e successivamente trasferito a Padova. Processato e condannato Universitàdi Bologna, Regia Scuola Superiore di Agraria, f. 308, Pareschi Carluccio.
F.W. Deakin, Storia della Repubblica di ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] in Delizie degli eruditi toscani, VI, Firenze 1775, p. 238; Mem. stor. cavate dal libro di ricordi scritto da Naddo di ser Nepo di ser , pp. 430 s., 470, 533; Statuti dell'università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 288; G ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] eccessivamente lucrosa, pare, professione notarile di Girolamo, quella meno prestigiosa dell'avo Giovanni Battista di Bernardo, avvocato presso le corti di palazzo
Finalizzato a quella meta, il percorso deglistudi del L. consistette nella frequenza ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] come uno degli ostaggi padovani consegnati per garantire il rilascio di Taddeo UniversitadiPadova, VI (1973), pp. 151 s.; S. Collodo, Per la storia della signoria carrarese: lo sfruttamento dei benefici canonicali diPadova nel XIV secolo, in Studi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] Foscari sull'Arena diPadova. La "Casa grande" e la cappella degli Scrovegni, a cura di E. Bordignon Favero Studi veneziani, n.s., XIX (1990), p. 73; M. Tafuri, Il disegno di Chatsworth (per il palazzo ducale di Venezia?) e un progetto perduto di ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] sua attività di propaganda socialista (venne anche radiato dal ruolo degli ufficiali di complemento di artiglieria) e 77; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partito socialista ital. 1901-1912, Padova 1968, pp. 163, 187; A. Riosa, O. D. e le ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...