GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] a perfezionare lo studio del tedesco, il G. imparò lo spagnolo e l'inglese; seguì inoltre corsi di filosofia, antiquaria, numismatica, biblioteconomia, medicina e scienze, stringendo amicizie preziose nella cerchia degli storici, degli eruditi e dei ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] nelle pubbliche scuole di Venezia, ma si occupò anche assiduamente dell'universitàdiPadova. Dopo la lunga StudiodiPadova (cfr. P. Bembo, Opere, a cura di F. Hertzhauser, III, Venezia 1729, pp. 497 s.; su questo episodio significativo degli ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] rientrò a Milano nel collegio di Brera per il completamento deglistudi teologici. Nel 1768 fu di Brera) e di alcuni ecclesiastici avversi all'indirizzo teologico inaugurato nell'universitàdi Pavia da esponenti giansenisti. Un altro gruppo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] , di quella degli altri animali. Dissezione e studi anatomici – in cui il brabantino Andrea Vesalio, medico e versatile umanista, dalla sua cattedra diPadova, introduce una vera rivoluzione – hanno centro nei teatri anatomici e nelle università d ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] di Logovizza. Pur tra notevoli ristrettezze riuscì a proseguire gli studi e a laurearsi in medicina presso l'Universitàdidi sangue" all'annessione, Milano 1982, ad ind.; A. Depoli, Fiume XXX ottobre 1918, a cura di M. Dassovich, Bologna-Padova 1982 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] accompagnò la fase iniziale della circolazione della fisica di Isaac Newton (1642-1727) e dei newtoniani. Poco rappresentativa degli orientamenti della fisica italiana, ma destinata a influenzare gli studidi Volta e poi la scienza dell’Ottocento, l ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] dall'universitàdiPadova alla cattedra di storia della dottrina del fascismo nella facoltà di scienze politiche di Roma. Nel dopoguerra venne messo permanentemente fuori ruolo; ritiratosi dalla vita pubblica, continuò a dedicarsi ai suoi studidi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] diPadova) di Piermaria e di Orsetta di Marino Giustinian, nacque a Venezia il 10 genn. 1546.
Segue la nascita, oltre che di almeno due sorelle entrambe destinate al velo, di G. Cavazzuti, Studi sulla lett. di laurea, Universitàdi Venezia, facoltà di ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] StudiodiPadova, timorosi d'introdurre innovazioni tali da risultare vincolanti, respinsero la sua richiesta di interpretare, senza compenso, i dialoghi platonici all'università avvertì il tono ed il limite degli interessi del B., tardò nel ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'universitàdiPadova, ottenne la licenza in diritto civile [...] II, Padova 1888, p. 216; App., pp. 184, 235; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 118; R. Sabbadini, La scuola e gli studidi Guarino ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...