PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] VIII, che già da tempo vedeva con sospetto i centri periferici di autonoma discussione teologica e filosofica – le Università e gli studi teologici e soprattutto lo Studiodi Parigi –, e avrebbe voluto vocare al magistero della Curia romana, contro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] sue facoltà creative, nell’ambito del mondo misterioso degli accadimenti e delle sue relazioni col mondo della natura Padova nel 1961, che con tutta probabilità fu il più vicino all’universodi valori morgheniani, come appare soprattutto negli studi ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] "ambe leggi" nell'universitàdi Torino il 29 ag. commenta taluni passi della Storia degli anni 1730 e seguenti, edita metà del secolo XVIII, in Studi stor. in onore di F. Loddo Canepa, I, settecentesco al "Piano di rinascita", Padova 1962, passim; F ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] sotto la protezione del cardinale Bessarione, che lo avrebbe inviato a Padova a studiare la lingua latina. A. Pontani (Per la biografia…, p. 394) dubita della fondatezza di tale ricostruzione degli eventi e rileva in un epigramma latino del L. un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] Zobii. Orfano di padre, fu cresciuto dal fratello Benedetto, i cui studi storici e filologici frequentò le lezioni di filosofia e medicina a Padova, ove ebbe maestri degli emblemi e delle imprese, fossero conterranei e amici, compagni diuniversità ...
Leggi Tutto
Studiodi Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] di reclutamento degli studenti e di estensione del 'bacino d'utenza' dello Studiodi 'intero StudiodiPadova, se, da un lato, prendeva l'impegno di far Fondazione e rifondazione dello Studiodi Napoli in età sveva, in Università e società nei secoli ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] la proposta avanzata da alcuni patrizi di riaprire lo StudiodiPadova, convinti che sarebbe stato un segno Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma 1979, p. 759; F. Dupuigrenet Desroussilles, L'UniversitàdiPadova dal 1405al concilio di Trento, in ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di giurisprudenza dell'UniversitàdiPadova, dove il 25 luglio 1897 si laureò discutendo una tesi di diritto internazionale su Il principio di a favore degli impiegati , in Laboratorio di storia. Studi in on. di C. Pavone, a cura di P. Pezzino ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] sua disciplina (ciò avvenne probabilmente nell'estate del 1420: ma l'episodio è di controversa datazione) Studiò poi alla facoltà degli artisti dell'universitàdiPadova, dove appunto Paolo Veneto, al rientro dal bando che lo aveva allontanato dal ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] anni. Nell'età giovanile si dedicò agli studi letterari e giuridici nell'universitàdiPadova, conseguendo l'11 genn. 1434 il a Venezia, il C. fu processato (l'atto d'accusa degli avogadori di Comun porta la data del 7 nov. 1470) e condannato dal ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o anche in gran parte diverse. ♦ [tit.] Riscaldamento,...